Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 38
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    38

    [C#] SOAP WSDL e Web Server

    Salve a tutti
    anch' io ho qualche problema nel capire la logica dei messaggi SOAP.
    Premetto sono un neofita in questo ambito, ma non ho mai avuto questi problemi poichè in rete si trova sempre qualcosa o almeno un esempio pratico che chiarisce tutto, TRANNE PER IL SOAP.
    Vorrei capire come implementare un webMethod e di conseguenza come invocarlo tramite client.
    Qualcuno può aiutarmi?

  2. #2
    un web method è un metodo come un altro con la differenza che è contenuto in un file asmx, all'interno di una classe che deriva da webservice ed è decorato con l'attributo [webmethod].
    Se cerchi web services asp.net, asmx ecc. di documentazione ne trovi tanta
    es.
    http://msdn.microsoft.com/it-it/library/7hs6sw69.aspx
    Saluti a tutti
    Riccardo

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    38
    Riccardone ti ringrazio per aver risposto al mio post.
    Il mio problema va oltre , o meglio a me hanno consegnato un file .war che ho uploadato su apache.
    1) ho creato la classe proxy sia con(http://www.miosito.int/webservice/service.asmx?wsdl), sia con(http://localhost:8080/webservice/service/service?wsdl)
    2)ho ottenuto dalla classe proxy tramite il comando wsdl etc... restituisce il file .cs
    3)dato che la classe viene generata automaticamente con tutti quello di cui ha bisogno, ora devo sviluppare il client, e qui come faccio ad invocare tramite web method ciò di cui ho bisogno dato che mi dovrebbe restituire un xml?
    Spero tu mi possa rispondere ho almeno illustrare meglio del web la situazione.
    ti ringrazio anticipatamente per una tua eventuale risposta

  4. #4
    nel client (es. windows application o web application che sia) hai provato ad aggiungere una webreference che punta agli indirizzi che hai indicato?
    Saluti a tutti
    Riccardo

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    38
    credo di aver provato di tutto solo che le uniche risposte che ottengo sono del tipo
    FirmInfrastructure[] che equivale ad una public del .cs generato public FirmInfrastructure getEnterpriseDetails(param)

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    38
    <wsdlperation name="getPartnership">
    <soap12peration soapAction="urn:getPartnership" style="document"/>
    <wsdl:input>
    <soap12:body use="literal"/>
    </wsdl:input>
    <wsdlutput>
    <soap12:body use="literal"/>
    </wsdlutput>
    </wsdlperation>
    </wsdl:binding>
    <wsdl:binding name="MatchingServiceHttpBinding" type="ns:MatchingServicePortType">
    <http:binding verb="POST"/>
    </wsdlperation>
    <wsdlperation name="getPartnership">
    <httpperation location="MatchingService/getPartnership"/>
    <wsdl:input>
    <mime:content type="text/xml" part="getPartnership"/>
    </wsdl:input>
    <wsdlutput>
    <mime:content type="text/xml" part="getPartnership"/>
    </wsdlutput>
    </wsdlperation>

    questo è parte del wsdl ed io dovrei ottenere una risposta xml chiamando getPartnership
    mi potresti fare un esempio pratico di come faresti
    grazie mille

  7. #7
    la classe proxy viene generata automaticamente una volta che aggiungi una webreference. Confermi che hai seguito questa strada e che vedi la web reference nel solution explorer con il nome che gli hai dato? Se ad esempio l'hai chiamata service1 e la classe con i web services si chiama miows dovresti poter fare qualcosa di simile a
    codice:
    service1.miows client = new service1.miows();
    string risultato = client.GetQualcosaDalTuoWebMethod();
    Saluti a tutti
    Riccardo

  8. #8
    Originariamente inviato da mkd79
    questo è parte del wsdl ed io dovrei ottenere una risposta xml chiamando getPartnership
    mi potresti fare un esempio pratico di come faresti
    grazie mille
    Ok, questo è il wsdl. Ed è quanto è necessario per creare la classe proxy. Una volta creata la classe proxy (che in gergo possiamo definire una web reference) nel client, dovresti riuscire ad istanziare un oggetto e chiamarne i metodi.
    Saluti a tutti
    Riccardo

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    38
    si questo l'ho fatto e come ti dicevo prima dopo i dovuti cast per ottenere un response.write
    mi torna FirmInfrastructure[] che ovviamente lui considera un tipo di dato come fosse string

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    38
    mi fai un esempio reale di come chiameresti un metodo cosi solo posso realmente venirne a capo
    grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.