Ciao a tutti, ho da poco intrapreso la strada di javascript per un mio progetto e mi sono imbattuto in una guida di google su come implementare un Multivariate Test in una pagina con contenuti dinamici.
Nell'esempio ho notato una cosa che non riesco a spiegarmi, intanto posto il codice.
codice:
<script>
var v = utmx(‘variation-content’, ‘Section1’);
if (v) { document.write(
v.replace(“%%product_name%%”, “<? print $product_name ?>”).
replace(“%%product_price%%”, “<? print $product_price ?>”).
replace(“%%product_id%%”, “<? print $product_id ?>”));
document.write(“</nosc” + “ript>”); }
</script>
Il mio grosso problema è: se javascript è client side e php è server side, vuol dire che tutto l'output del metodo document.write è interpretato dal browser. Allora che senso ha mettere del codice php che invece è un linguaggio server side e quindi gestito lato server? Come può funzionare?
Grazie
Alle