Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    10

    Database in visual basic

    Ciao a tutti,
    spero di riuscire a trovare un valido aiuto da voi e naturalmente cercherò di ricambiare nel migliore dei modi.
    il mio problema è questo: vorrei creare un'applicazione che mi permaetta di inserire, modificare e consultare dati di un database, con la particolarità che questo database deve essere modificato da più terminali. Mi spiego meglio: ci sono 3 pc in una rete aziendale. Naturalmente c'è anche il server. In tutti e 3 i pc vorrei installare questa applicazione, e tutti e tre i pc devono modificare di conseguenza lo stesso database (che presuppongo debba risiedere in server...)
    per la realizzazione della mia applicazione non ho trovato problemi per quanto riguarda la parte "grafica". Con l'interfaccia grafica infatti ho già individuato in linea di massima quello che fa per me. Per quanto riguarda il database, ho provato a collegare un database access (un database di prova, ma molto simile a quello che sarà il definitivo) pensando che collegare un database tenendolo "esterno all'applicazione" fosse la scelta giusta. Ho pensato di tenere il database di access su server. Per poi far puntare ad ogni applicazione installato lo stesso percorso. é la soluzione corretta? che tipo di difficoltà troverò nel dare il percorso giusto all'applicazione? Devo forse procedere con un database del tipo "basato su servizi"?

    grazie fin d'ora
    Pierantonio.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Non dovresti avere nessun problema con un mdb condiviso su uno share del server.

    Particolare attenzione richiede la programmazione quando i dati sono condivisi e sono possibili accessi contemporanei in scrittura ...

    Ovviamente non avrai gli stessi benefici (di sicurezza, di scalabilità, ....) di un DBMS (anche un Sql Server Express basterebbe ...) ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    10
    Quindi la mia prima soluzione potrebbe andare bene? (database access su una cartella del server condivisa)?
    sono alle prime armi, a cosa ti riferisci quando parli di maggiore sicurezza del database Sql Server Express (che era proprio la mia seconda scelta)
    Per quanto riguarda gli accessi contemporanei in scrittura non ci sono problemi.... (la soluzione è molto più grezza di quanto pensi... , faccio un giro di citofono e comunico ai colleghi che sto per archiviare io!!!)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da Pier1987
    Quindi la mia prima soluzione potrebbe andare bene? (database access su una cartella del server condivisa)?
    Sì ...

    sono alle prime armi, a cosa ti riferisci quando parli di maggiore sicurezza del database Sql Server Express (che era proprio la mia seconda scelta)
    Alla gestione delle utenze autorizzate a leggere/scrivere da singole tabelle, al backup dei dati ...

    Per quanto riguarda gli accessi contemporanei in scrittura non ci sono problemi.... (la soluzione è molto più grezza di quanto pensi... , faccio un giro di citofono e comunico ai colleghi che sto per archiviare io!!!)
    No comment ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    10
    Ok grazie delle risposte, un'ultima cosa, se decidessi di usare un database SQL come quello che dicevamo, come faccio a tenerlo in una cartella del server? Non mi è chiaro infatti come creare un unico database di questo tipo e collegarlo a più applicazioni su terminali diversi..

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Con un DBMS non gestisci il file del db direttamente.

    Il tuo client si collega in rete ad una porta del tuo server (in genere 1433) su cui il DBMS "ascolta" le varie richieste (client/server ...).

    La gestione "fisica" dei file e' lasciata a SQL Server ...

    Per gestire il tutto, avrai sul server un tool di amministrazione grafica.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.