Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027

    Come funziona l'aggiornamento a ubuntu 9?

    Ciao, come da oggetto, se ho installato ubuntu 8.10 è possibile/consigliabile passare a ubuntu 9 tramite apt?

    Quando usavo debian bastava cambiare la versione nel file sources.list.

    Funziona cosi anche per ubuntu? Se fosse possibile, secondo voi è una cosa che si può fare con tranquillità? Uso questo pc per lavoro e non vorrei dovermi fermare.

    Ciao e grazie

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Come funziona l'aggiornamento a ubuntu 9?

    Originariamente inviato da gianiaz
    Ciao, come da oggetto, se ho installato ubuntu 8.10 è possibile/consigliabile passare a ubuntu 9 tramite apt?

    Quando usavo debian bastava cambiare la versione nel file sources.list.

    Funziona cosi anche per ubuntu? Se fosse possibile, secondo voi è una cosa che si può fare con tranquillità? Uso questo pc per lavoro e non vorrei dovermi fermare.

    Ciao e grazie
    Se non vuoi doverti fermare ,tieniti stretto alla tua 8.10 , per ora con la 9 trovi problemi a bizzeffe ancora irrisolti e pesanti da digerire.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    sempre prezioso, grazie francofait :-)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    io intanto farò l'aggiornamento appena mi sarà possibile, ne ho letto un gran bene in giro...

    cmq il comando da dare da terminale è

    codice:
    update-manager -d
    penserà lui ad aggiornare il sources.list e quindi i pacchetti, disabilitando i repository non ufficiali (basterà aggiornarli a mano e decommentarli) e rimuovendo la roba vecchia



    pare che ci siano problemi con le schede video ati e intel... di altro non ho letto nulla di preoccupante

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da lnessuno
    io intanto farò l'aggiornamento appena mi sarà possibile, ne ho letto un gran bene in giro...

    cmq il comando da dare da terminale è

    codice:
    update-manager -d
    penserà lui ad aggiornare il sources.list e quindi i pacchetti, disabilitando i repository non ufficiali (basterà aggiornarli a mano e decommentarli) e rimuovendo la roba vecchia



    pare che ci siano problemi con le schede video ati e intel... di altro non ho letto nulla di preoccupante
    Ci son problemi con grub2 , con lo stesso fs ext4 con la gestione del SO se in multiboot con altre distribuzioni e più unità disco. Tutto posso dire men che così come stà e giace attualmente vada tanto bene.
    Sembra fatto apposta per sostituirlo rapidamente con windows 7

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    eeheh, attendiamo, ero stato preso dal discorso della velocità di boot e di ripresa dopo aver "ibernato", ma prima di tutto ho bisogno di un portatile che funzioni.


  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    Originariamente inviato da francofait
    Ci son problemi con grub2 , con lo stesso fs ext4 con la gestione del SO se in multiboot con altre distribuzioni e più unità disco. Tutto posso dire men che così come stà e giace attualmente vada tanto bene.
    Sembra fatto apposta per sostituirlo rapidamente con windows 7
    Grub2 ha già problemi di suo...
    EXT4 non è ancora messo di default, per ora il default è EXT3, quindi è cercarsela

    Cmq io sto fermo all 8.04 e sto meglio... anche se sempre peggio sta Ubuntu, ogni aggiornamento mi rovina altro ... pensavo di passare a CentOS

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    se fai l'aggiornamento mica ti diventa ext4 il file system.. devi reinstallare da zero e scegliere il partizionamento manuale... cmq il problema della perdita dei dati in caso di spegnimento improvviso pare sia stato risolto

    https://bugs.edge.launchpad.net/ubun...ux/+bug/317781

    io non lo userò ancora per un po', comunque... preferisco aspettare

    ma non è che ti riferisci alle beta? le rc pare vadano già discretamente bene, e qua si parla della stabile... bachi ce ne saranno sicuramente, ma quelli gravi dovrebbero averli risolti, immagino


    p.s. di grub2 non sapevo nulla, ma pare che non ci sia su jaunty perchè ancora troppo instabile...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Ragazzi, non so se si è divagato, ma io intendevo appunto aggiornare (parlo in termini "debian") volevo solo fare un dist-upgrade, quindi non dovrei avere problemi nè con grub nè con ext4, giusto?

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da gianiaz
    Ragazzi, non so se si è divagato, ma io intendevo appunto aggiornare (parlo in termini "debian") volevo solo fare un dist-upgrade, quindi non dovrei avere problemi nè con grub nè con ext4, giusto?
    Fai un pò te , neppure io mi riferivo unicamente ad ext4 e grub , i test miei ultimi sono sull' ultimo rilascio giornaliero quindi più che attuali visto che sui mirror ubuntu 9 a tuttora è sempre in rc

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.