Salve a tutti, innanzi tutto i miei complimenti per questo forum e per tutto il portale.

Sto progettando uno scriptino per creare quiz e avevo qualche idea e problemi e volevo un parere vostro.
Premesso che son lontano da PHP da circa 4 anni, avevo proprio abbandonato la programmazione e ora mi sento un poco arruginito (e sono indietro anche con le nuove tecnologie web).

Allora, ho le seguenti tabelle database:
- quizzes (tabella con le informazioni sul quiz, ogni record è un quiz nel quale va impostata la sezione, il numero di domande (e array id di riferimento alle domande) e i punti)
- domande (questa tabella ha tutte le domande)
- risposte (qui ci sono le risposte, associabili all'id della domanda, un campo testo con la risposta e un booleano che dice se è giusta o sbagliata)
- Le risposte sono a risposta o vero falso (1 giusta e 1 sbagliata = vero falso, 1 giusta e x sbagliate a scelta, molto semplice)

- Ogni domanda è in una singola pagina, a mo di "trivial", ma ci sarà anche l'opportunità di stamparne x per pagina a mo di questionario

in pratica quizzes ha l'array degli ID_domande, e le risposte giuste o sbagliate sono collegate alle domande (ok, si possono impostare molte altre opzioni)

Il mio problema principale è il seguente:
Vorrei integrare anche un controllo del tempo, ovvero quanti secondi e decimi di secondi impiega un utente a rispondere alla domanda e il problema è basarsi sulla velocità di risposta tenendo conto del browser e la connessione web, questo vale per le domande stampate a mo di trivial, dove ogni domanda del quiz è in una singola pagina o div.

Soluzioni:
1 pensavo di utilizzare flash per caricare tutto il quiz all'interno, magari il print su xml, flash lo legge e fa il suo, ma boh, non volevo usare questa soluzione per la compatibilità, l'accessibilità e poi dovrei farmi anche lo script in flash.
2 caricare tutti i quiz in vari DIV che appaiono e scompaiono in sequenza (vedo div_domanda1, rispondo e va a DIV_domanda2) e metterci un javascript all'inizio (pulsante Inizia Quiz-> inizio il timer) e alla fine (DIV_ultimadomanda->stop timer) così quando ho risposto all'ultima blocco il timer...
3 usare il tempo in php, ma non so se ci sarebbero problemi che dipenderebbero dalla velocità della connessione dell'utente.

Qualcuno ha qualche ideuzza?
O qualche consiglio utile per lo script in generale?
Grazie a tutti