ci sono vari modi per fare quest'operazione, come ti ha detto goikiu. Quello più semplice è indubbiamente passare tutti i dati all'altra pagina. Però, per correttezza, quello indubbiamente più conveniente, è riutilizzare la stessa pagina (ovvero fondere le tue due pagine php in una sola) per far si che l'elaborazione venga effettuata esclusivamente in presenza dei campi del form e del submit
mi spiego meglio
Codice PHP:
<?php
if (isset($_POST['submit']) === true && $_POST['submit'] === 'invia')
{
// fai il lavoro che devi fare
}
?>
<form action="elaboraLocal.php" method="post">
<input type="text" name="nome"> </input>
<input type="submit" name="submit" value="invia"></input>
</form>
<?php
if (isset($_POST['submit']) === true && $_POST['submit'] === 'invia')
{
fai comparire i dati elaborati precedentemente
}
?>
Inoltre, la riga
<input type="text" name="nome"> </input>
è sbagliata, va scritta come
<input type="text" name="nome">
o ancora meglio, se vuoi far comparire il valore del campo nome se valorizzato
<input type="text" name="nome" value="<?php echo isset($_POST['nome']) ? htmlentities($_POST['nome']) : ''; ?>">
In realtà dovresti lanciare uno stripslashes su $_POST['nome'] all'interno del primo if per pulire la roba che mette php