Andbin e le sue provvidenziali risposte mi hanno fatto venire in mente un aspetto che vi sottopongo. Preciso che posto qui e non nella sezione Javascript in quanto si parla di un'applicazione JSP, sviluppata quindi in Java, e Javascript ne è solo una piccola parte, piccoli frammenti di codice in un mare di codice Java.
Sulla scorta delle indicazioni di alcuni di voi di qualche tempo fa ho iniziato a stendere su carta le prime linee guida della versione senza Javascritp del mio gestionale. Ovvero, per una totale compatibilità, ho provato a progettare una versione eliminando ogni traccia di Ajax & js. Ecco a cosa dovrei rinunciare:
1) Tutte le validazioni dinamiche; se l'utente sbaglia la compilazione anche di una sola casella di un form, l'intera pagina si deve ricaricare (sopportabile);
2) Tutti gli elementi di interazione (pulsati, sottomenù) che si attivano nella navigazione del menù principale passando il puntatore su elementi padre (ovvero continuamente) non si attivano più, e ad ogni azione simile la pagina si deve ricaricare (e già qui ho storto un pò il naso);
3) Tutti i menù a tendina i cui elementi sono filtrati in base a scelte precedenti (Ajax) presenterebbero elenchi immensi con tempi di caricamento enormi, o richiederebbero di ricaricare l'intera pagina (e questo mi pare più limitativo);
4) Tutte le informazioni recuperate dinamicamente dal server (sempre con Ajax) non sarebbero più disponibili (anche questo non è un limite da poco);
Alla luce di tutte queste pesantissime limitazioni, non tutte sostituibili così facilmente, che renderebbero non solo molto meno agevole l'uso ma limiterebbero anche le stesse funzionalità, vi chiedo: siete sempre convinti che js & ajax devono servire solo a rendere più facile l'uso di un'applicazione e che se un'applicazione è davvero creata come si deve dovrebbe essere funzionante anche con js disattivato? E' così importante che si possa usare anche senza js? Le maggiori web app gestionali che linee guida seguono?
Grazie a tutti.