Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    615

    [Javascript & Ajax] Come poterne fare a meno?

    Andbin e le sue provvidenziali risposte mi hanno fatto venire in mente un aspetto che vi sottopongo. Preciso che posto qui e non nella sezione Javascript in quanto si parla di un'applicazione JSP, sviluppata quindi in Java, e Javascript ne è solo una piccola parte, piccoli frammenti di codice in un mare di codice Java.

    Sulla scorta delle indicazioni di alcuni di voi di qualche tempo fa ho iniziato a stendere su carta le prime linee guida della versione senza Javascritp del mio gestionale. Ovvero, per una totale compatibilità, ho provato a progettare una versione eliminando ogni traccia di Ajax & js. Ecco a cosa dovrei rinunciare:

    1) Tutte le validazioni dinamiche; se l'utente sbaglia la compilazione anche di una sola casella di un form, l'intera pagina si deve ricaricare (sopportabile);
    2) Tutti gli elementi di interazione (pulsati, sottomenù) che si attivano nella navigazione del menù principale passando il puntatore su elementi padre (ovvero continuamente) non si attivano più, e ad ogni azione simile la pagina si deve ricaricare (e già qui ho storto un pò il naso);
    3) Tutti i menù a tendina i cui elementi sono filtrati in base a scelte precedenti (Ajax) presenterebbero elenchi immensi con tempi di caricamento enormi, o richiederebbero di ricaricare l'intera pagina (e questo mi pare più limitativo);
    4) Tutte le informazioni recuperate dinamicamente dal server (sempre con Ajax) non sarebbero più disponibili (anche questo non è un limite da poco);

    Alla luce di tutte queste pesantissime limitazioni, non tutte sostituibili così facilmente, che renderebbero non solo molto meno agevole l'uso ma limiterebbero anche le stesse funzionalità, vi chiedo: siete sempre convinti che js & ajax devono servire solo a rendere più facile l'uso di un'applicazione e che se un'applicazione è davvero creata come si deve dovrebbe essere funzionante anche con js disattivato? E' così importante che si possa usare anche senza js? Le maggiori web app gestionali che linee guida seguono?

    Grazie a tutti.

  2. #2
    E tanto importante quanto chi dovrà usare la tua applicazione lo reputa importante.
    Ci sono leggi in materia di accessibilità che non conosco in dettaglio ma può capitare specie se lavori con enti pubblici che il poter usare il 100% delle funzionalità del tuo sito senza javascript sia un requisito bloccante, pensato per chi usa screen reader che hanno problemi a comunicare all'utente con handicap visivi le azioni effettuate dal javascript.
    A volte rimane un requisito sulla carta e non viene rispettato o solo in parte ed al cliente va bene.
    A volte ancora non è richiesto affatto.

    Dipende tutto dai requisiti di chi compra/potrebbe comprare il tuo gestionale.

    Detto questo se sei serio sul fare un sito veramente accessibile non puoi partire dalla versione javascript-heavy e svilupparne dopo una leggera, sbatterai la faccia parecchie volte su un muro di cemento, devi fare il contrario, fai la tua interfaccia base senza tanti fronzoli e niente javascript e ti assicuri che funzioni, poi puoi aggiungere comodità come validazioni dinamiche e menu ajax.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    615
    E sia, pocederò nella direzione di un'accessibilità assoluta, per rendere la mia applicazione accessibile da QUALSIASI browser in QUALSIASI configurazione. Qualche quesito per me fondamentale a tale scopo:

    1) Senza usare Javascript (evidentemente, altrimenti non avrebbe senso) come posso rilevare la mancanza del supporto Javascript, ovvero rilevare se sia attivato o meno?
    2) Come posso rilevare se eventualmente la mia applicazione sia utilizzata da un dispositivo con touch-screen (come nel caso di un tablet o di un terminale totem)?
    3) Importantissimo: tramite css esiste il modo di nascondere o rendere visibili elementi a seconda di eventi come un click o il passaggio del mouse su altri elementi? Tramite lo stesso sistema si può anche impostare il "value" di una casella di testo, o stavolta al css chiederei davvero troppo?

    Grazie...

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Moderazione

    Ne approfitto ancora una volta per ricordare che queste problematiche sono off topic, poiché quest'area prettamente tecnica si prefigge di risolvere problemi specifici nell'uso di linguaggi di programmazione, ambienti di sviluppo e compilatori in genere.

    Detto questo, ci può stare che talvolta la discussione prenda una piega più "filosofica", divagando dalla mera trattazione tecnica, parlando di cosa è meglio o peggio nelle soluzioni proposte, a come sarebbe utile organizzare un determinato lavoro, ecc.

    Tuttavia, non si possono accettare e tollerare ogni volta discussioni che partono già con una simile divagazione, anche se trattano temi importanti come l'accessibilità di un sito, la diffusione di una tecnologia, la normalizzazione di un database e tecniche correlate, ecc. ecc. ecc.

    Questi argomenti risultano off topic, perché sono solo marginalmente legati ad un problema di programmazione.

    Nello specifico di questa discussione: le modalità migliori con cui filtrare tendine, come filtrare delle caselle, come adoperare AJAX, ecc., intese in senso così generale, sono appunto off topic.

    Il fatto che poi queste nozioni vengano usate per un'applicazione JSP è marginale: per esemplificare, in modo estremizzato, non è ammesso che si scriva qui parlando di quale genere musicale è più adatto e rilassante da ascoltare mentre si programma, giustificando la cosa con il fatto che mentre si ascolta musica si scrive un'applicazione JSP.

    Il legame con l'argomento principale, che è la programmazione, in uno dei linguaggi che vengono trattati qui, deve essere stretto e fondamentale.

    Onestamente, non penso sia nemmeno la prima volta che faccio questo discorso, e infatti sono molte le discussioni off topic aperte, come questa, questa, questa, questa e tantissime altre, di cui qualcuna chiusa, proprio con la stessa motivazione indicata qui (ad esempio, questa).

    Detto ciò, invito ancora una volta - per l'ultima volta - ad aprire discussioni ben circostanziate dal punto di vista del problema trattato, senza spaziare su tutto lo scibile di pratiche o metodologie che sono già di per se off topic, con riferimenti specifici a un determinato linguaggio e alla risoluzione di un problema particolare e ben determinato, senza avviare quesiti filosofici di lunghezza indefinita.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.