Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760

    "Tipo" file installazione Linux

    Ho cercato di installare su un "vecchio" notebook Kubuntu.Ho creato da XP una partizione di 20 gb per Linux.Tutto bene,ma quando seleziono la partizione (da manuale,volevo fare dual boot)escono parecchie impostazioni ,swap,file system e molte altre.Quale devo scegliere?Sui dischi virtuali lasciavo che il SO la facesse da solo,qui sono andato in crisi.....,come devo fare?

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: "Tipo" file installazione Linux

    [QUOTE]Originariamente inviato da gabama
    Ho cercato di installare su un "vecchio" notebook Kubuntu.Ho creato da XP una partizione di 20 gb per Linux.Tutto bene,ma quando seleziono la partizione (da manuale,volevo fare dual boot)escono parecchie impostazioni ,swap,file system e molte altre.Quale devo scegliere?Sui dischi virtuali lasciavo che il SO la facesse da solo,qui sono andato in crisi.....,come devo fare? [/QUOTE

    Le partizioni indispensabili per linux sono 2.

    Swap = partizione di scambio = su vecchio portatile poca ram , almeno 512Mb
    / = radice (root partition) = tutto il resto dei 20 gb di spazio su filesystem ext3.

    in pratica puoi fare così:

    Distruggi la partizione creata ricrei le 2 necessarie e procedi con l' installazione.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    grazie francofait ancora una volta per la tua pazienza e competenza,quindi riassumendo

    ho mettiamo x giga per Xp,
    ne creo una di 512 mb e metto dentro la swap,poi y giga per ext3

    Io non avevo creato la swap,ho fatto sui 20 gb la ext3 e mi ha fatto notare il "fatto" della swap,ma andava e funziona bene.

    Se però lo installo su un pc potente ,core quad 12 mb cache e 4 gb di ram mi comporto uguale?

    Ultimissima cosa,sul notebook avevo 2 Xp installati e ovviamente anche Kubuntu è anche su quel disco e mi gestisce bene all' avvio il boot

    Sul fisso ho 4 hd,se installo Kubuntu su una partizione di un disco e Xp è su un altro disco ci sono problemi?

    Le partizioni servono entrambe primarie?

  4. #4
    Originariamente inviato da gabama
    grazie francofait ancora una volta per la tua pazienza e competenza,quindi riassumendo

    ho mettiamo x giga per Xp,
    ne creo una di 512 mb e metto dentro la swap,poi y giga per ext3

    Io non avevo creato la swap,ho fatto sui 20 gb la ext3 e mi ha fatto notare il "fatto" della swap,ma andava e funziona bene.

    Se però lo installo su un pc potente ,core quad 12 mb cache e 4 gb di ram mi comporto uguale?

    Ultimissima cosa,sul notebook avevo 2 Xp installati e ovviamente anche Kubuntu è anche su quel disco e mi gestisce bene all' avvio il boot

    Sul fisso ho 4 hd,se installo Kubuntu su una partizione di un disco e Xp è su un altro disco ci sono problemi?

    Le partizioni servono entrambe primarie?
    Nel pc potente non serve la swap (4G bastano e avanzano), per il boot, non dovrebbero esserci problemi, al massimo dovrai sistemare il file di configurazione di grub una volta installato ubuntu. Non credo serva che siano entrambe primarie le partizioni
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da psykopear
    . Non credo serva che siano entrambe primarie le partizioni
    Difatti è solo wincozza ad avere quella pretesa.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    grazie ,quindi posso fare una partizione primaria per Linux e basta?

    Quale distribuzione mi consigliate per iniziare facile,intuitivo e che rileva abbastanza cose da solo

  7. #7
    Le solite, Ubuntu o Mandriva principalmente, vedi quale ti "ispira" di più
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    a me piace kubuntu,che se non mi sbaglio è ubuntu con KDE,giusto?Vi sembra una buona scelta?

    Mi confermate solo per la partizione?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.