puoi tranquillamente riutilizzarla. l'unica cosa che cambia è il ritorno che deve essere qualcosa di comprensibile per JS come un oggetto JSON.
per esempio, se hai una pagina classica che inserisce i dati e poi, a seconda se trova errori o riesce a fare tutto, scrive in fondo alla pagina
Codice PHP:
header("Location: pagina.precedente.php");
allora devi solo togliere l'header, e mettere un echo con il risultato della richiesta:
Codice PHP:
if($success){
echo '{"success" : true}';
}else{
echo '{"success" : false, "errors" : ["Errore 1", "Errore 2", ..]}'; //Magari questa parte la crei dinamicamente
}
Poi nella funzione di ritorno della chiamata AJAX, devi ottenere la risposta del server e trasportarla in un Oggetto JS (puoi usare http://www.json.org/json2.js ) poi fai:
codice:
var CallbaskFunction = function(result){
var obj = JSON.parse(result);
if(obj.success){
//Successo mostro un messaggio di successo
}
else{
//Fallimento, mostro un messaggio di fallimento ed una lista di errori prendendoli dalla variabile "errors"
}
}