Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691

    MPEG-4 e lettori da tavolo

    devo configurare un pc per crearee dei cd video in mpeg-4 (DiVX) da vedere su un lettore da collegato alla tv (normale lettore da tavolo).

    Usando kdenlive, qualsiasi combinazione di risoluzione, qualità e frequenza audio scelga, il cd risultante funziona benissimo sul pc, ma sul lettore da tavolo non va, compare sempre il messaggio di errore "codec non supportato" e nel menù di kdenlive non compare l'opzione per creare MPEG-2, ma solo (tra i numerosi altri) MPEG, MPEG-4 (DiVX ed XvID). Penso che manchi qualche codec, ma quale ?

    Qualcuno mi saprerbbe dire le impostazioni da usare per creare un mpeg-4 (DiVX) compatibile con tutti i lettori da tavolo (notare che altri DiVX creati con windows su quel lettore funzionano perfettamente).

    Grazie
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  2. #2
    Allora: come programmi di supporto devi avere installato anche ffmpeg e libxvidcore4, xvid4conf; a questo punto da menù Progetto dai Esporta ed avrai la possibilità di creare un file avi con codec Xvid (selezionabile dall'elenco codec della finestra che appare, sulla sinistra, e poi selezioni la qualità dall'elenco a destra) che generalmente viene letto dalla maggioranza di lettori divx da tavolo.
    Strano che non ti dia l'mpeg2, forse ti manca proprio ffmpeg, prova ad installare anche mencoder e transcode.
    Cmq ti dovrebbe creare file mpeg2 compatibili anche dalla procedura guidata di creazione dvd nel menù File.
    Personalmente non ho mai usato Kdenlive, ho solo fatto alcune prove in ambiente debian Sid con Kdenlive installato dalle repository Debianmultimedia.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    credo che non sia un problema di codec o simile ma di masterizzazione.

    I filmati che creo, eseguiti sul pc funzionano perfettamente, ma una volta copiati sul CD o DVD i lettori da tavolo non li leggono.

    Mi é venuta una idea: amici che usano windows, dopo aver creato il cd/dvd lo "finalizzano" altrimenti i lettori da tavolo non li leggono. In K3B (e nemmeno in brasero) non ho trovato opzioni al riguardo, questi programmi lo fanno da soli ?

    Sembrano cose banali ma non riesco a venirne a capo.

    Ancora grazie.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    Considera comunque che c'e' probabilmente anche un problema di codec, poichè il formato di compressione mp4 puro è diverso dal divx; se comprimi in mp4 il lettore da tavolo non ti apre il filmato, mentre se da compressione imposti già in divx allora funziona (anche perchè divx deve essere specificato nel parametro fourcc del file video).
    Poi il fatto che xvid e mpeg2 non ti compaiano nella lista dei codec disponibili quasi sicuramente sono assenti.
    Prova a fare un breve filmato in xvid ed usa k3b per masterizzare; ti dico i valori che uso io e che so essere funzionanti per cd/dvd da tavolo:

    K3b v1.0.5:
    Crea CD/DVD dati
    inserisci i filmati .avi da masterizzare
    clic su "scrivi", si apre la finestra di dialogo di scrittura:
    nel primo tab (scrittura) imposta modalità scrittura su Auto
    nel tab "File system" imposta il valore di "File system" su "Linux/Unix e windows"
    metti gli altri due campi sottostanti su "nessuna modifica"
    nel tab "Varie" c'e' il campo "Modalità traccia dati" e "Multisessione" che vanno lasciati su "Auto"; in questo caso il cd/dvd verrà finalizzato/chiuso automaticamente, fai la masterizzazione (scrivi) e se dovessi comunque avere ancora problemi imposta il valore di "Multisessione" su "senza multisessione" (in questo caso la finalizzazione è forzata) e "Traccia dati" su "Modalità 1" (formato iso 9660 base - massima compatibilità".
    Prova comunque seguendo tutte le istruzioni, con codec xvid e k3b ti deve andare per forza, io è una vita che uso questo sistema con i lettori divx da tavolo.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    ti ringrazio, adesso provo, ora non ho il lettore dvd a disposizione ... fino a mezzanotte ed oltre é sequesstrato dai miei famigliari e se oso avvicinarmi mi sparano ...

    Comunque, oggi ho provato in un altro mod.

    Ho creato il filmato con kdenlive, l'ho salvato, riaperto con avidemux e risalvato utilizzando le opzioni per l'mpeg-4 (video MPEG-4 ASP (lavc) ed AUDIO MP3 (lame)), masterizzato con K3B e mi pare andasse (ma non ho provato sul mio letttore).

    Più tardi riprendo le prove. Comunque ancora grazie delle preziose info.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    sono riuscito a farne uno perfettamente funzionante. Spieghero poi come ho fatto (spero di ricordarmi tutti i passaggi).

    Grazie dei suggerimenti.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    troppo ottimista ... perfettamente funzionante sul mio lettore da tavolo ma su quello del mio amico va a scatti che sembra una capra ...

    Ho provato a masterizzare un file .vob di un DVD su un CD e viene eseguito e funziona perfettamente con il mio lettore e con quello del mio amico.

    Ma in kdenlive non ho trovato l'opzione per "renderizzare" in formato .vob (quello dei DVD) e non ho trovato nemmeno in giro le specifiche di tali file.
    Qualcuno le conosce o sa come crearlo partendo da un altro file (esempio un avi o mpeg, ecc...) ?

    Grazie
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    ad esempio, cliccando su una opzione per l'esportazione di kdenlive "targata" DVD compare questa serie di parametri che viene applicata al file durante l'esportazione (e che é modificabile)

    f=dvd vcodec=mpeg2video acodec=ac3 b=5000k maxrate=8000k minrate=0 bufsize=1835008 mux_packet_s=2048 mux_rate=10080000 ab=192k ar=48000 s=720x576 g=15 me_range=63 trellis=1 profile=dv_pal

    Qualcuno sa se é corretta per la creazione di un file .vob di un DVD ?

    Grazie
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  9. #9
    Non tutti i lettori divx da tavolo sono perfettamente compatibili con l'mp4 per la decodifica, dipende dal chip che hanno montato. Cmq io proverei il codec xvid invece di mp4, secondo me è più compatibile con i lettori.
    Per quanto riguarda i parametri della creazione dvd sembra tutto a posto:
    usa il codec mpeg2video (quindi crea .vob) e ac3 per l'audio (dolby digital), formato video 720x576 (standard pal) e bitrate variabile, a seconda dei frame.
    Sembra tutto in ordine.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    grazie a tutti delle risposte, per ora ho risolto creando dei file mpeg-2 (come quelli dei DVD) che dovrebbero essere compatibili con tutti i lettori (funzionano sia sul mio che su quello del mio amico) e che sono di buona qualità

    Ho usato DeVeDe, un soft molto semplice e con una interfaccia essenziale ma molto funzionale che permette di creare un DVD completo (con menù, ecc..) oppure solo il file mpeg-2, oppure anche DivX, videocd, ecc...

    In pratica, catturo con Kino (da camera mini dv tramite porta fireware) o con xawtv tramite scheda di acuisizione video (da analogico, lettori vhs, ecc...), elaboro con kdenlive, avidemux, audacity, ecc.. ed infine creo il i file del dvd o il divx con devede e li masterizzo con k3b ed il tutto ... funziona!

    Comunque non capisco perché se creo i file mpeg-2 direttamente da kdenlive non sempre vengono riprodotti dai lettori. Ma mi é rimasta la curiosità, é un problema che voglio risolvere !
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.