Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117

    [Windows 7] - Aprire exe come amministratore di default

    Ciao ragazzi! Ho Windows 7 ultimate e ci sto sbattendo un po la faccia per molte cose!
    Una di queste è che vorrei poter mettere di default l'apertura dei file come amministratore! Invece di vedere richieste ed errori vari se mi dimentico!

    E' fattibile?

    Grazieee ! :*

  2. #2
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Credo tu debba disabilitare l'UAC .
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  3. #3

    Re: [Windows 7] - Aprire exe come amministratore di default

    Quando finalmente Windows ha implementato un modo comodo per essere sempre con minimi privilegi la gente lo disattiva... io gli utenti non li capirò mai...
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117
    l'UAC? e che è?

    Mitaly non vedo perchè dovrei volere meno privilegi sul mio pc! Lo uso solo io!!!

  5. #5
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Pannello di controllo
    Account utente
    Controllo account utente (User Account Control)

    E' una protezione in più del sistema, può essere disabilitata o impostata a diversi livelli.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  6. #6
    Originariamente inviato da Veronica80
    Mitaly non vedo perchè dovrei volere meno privilegi sul mio pc! Lo uso solo io!!!
    No, lo usano i programmi che esegui (volontariamente o involontariamente). E se per caso un programma che esegui è un malware, fidati che è meglio che non stia andando con i massimi privilegi; o, senza arrivare a questi estremi, se esegui un programma che fa operazioni "importanti" sul sistema, è sempre meglio avere una conferma per sicurezza; o ancora, un programma fidato potrebbe avere un bug che, sfruttato ad arte, può consentire l'esecuzione di codice malevolo: eseguirlo con privilegi ridotti gli impedisce di fare danni (non a caso molti consigliavano di eseguire Internet Explorer a privilegi ridotti prima ancora che esistesse UAC).
    Microsoft non ha creato UAC per niente: sudo su Unix è usato da decenni, e da sempre le best-practices per avere sistemi sicuri raccomandano di dare a ciascuna applicazione il minimo dei permessi necessari per funzionare. Per cui, se esiste un modo semplice e relativamente comodo per fare ciò (come UAC su Windows e sudo/gtksudo/... su Linux) personalmente ritengo che sia una mossa estremamente stupida disattivarlo. L'alternativa per i sistemi senza questo genere di comodità è usare un account senza privilegi per il lavoro quotidiano, cosa che faccio dai tempi di Windows 2000.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.