Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067

    [CONSIGLIO] A proposito di Ext4, riproduttori multimediali, pdf e client torrent

    Buongiorno a tutti!
    Thread dal titolo assolutamente generico, ma ha un suo motivo: vorrei provare a creare una piccolissima guida su cosa mettere in Ubuntu alla prima installazione, o anche per creare un punto di riferimento, se possibile, con i principali programmi per un utilzzo più che medio e relativa configurazione (basilare).

    Dato che ho reinstallato Ubuntu da zero giusto qualche giorno fa proprio sul mio pc, dopo alcuni mesi in cui non avevo più usato Linux, mi sono segnato i principali programmi che ho messo, memore dalle mie solite vecchie configurazioni, e volevo un attimo sentire da parte vostra se ci sono consigli, tutto qui.

    Dunque, intanto: Ext4 è affidabile o no?
    Io l'ho provato per qualche mese da maggio a luglio 09 e non mi ha dato problemi (poi mi si è fottuto l'hardware del notebook per anzianità ), però vorrei saperne di più da qualcuno, dato che ho letto su ubuntu-it che con la 9.10 dicevano di stare attenti con Ext4 nel trasferire files sopra i 512 MB per perdita di dati, quindi volevo qualche info di più.

    Riproduttori multimediali: secondo voi qual è il migliore per Ubuntu, o per Linux genericamente? Io ora sono con Rhythmbox per la musica e con il "riproduttore multimediale" per i dvd, sto cercando info e forse gxine o mplayer sono migliori come qualità video, ma non ne sarei certo, ditemi la vostra.

    Pdf: ho installato cups-pdf e funge, ho messo anche acrobat reader giusto per averlo, per il resto non so tra Okular ed Evince...

    Torrent: ho messo Deluge, mi pare che vada bene.

    Se viene fuori una discussione interessante magari la metto un po' a posto, la sviluppo e poi la posto, in modo da avere una mini-guidina, come detto sopra. Non sarà magari fondamentale, ma credo possa tornare utile.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642

    Re: [CONSIGLIO] A proposito di Ext4, riproduttori multimediali, pdf e client torrent

    Originariamente inviato da taylorella
    Dunque, intanto: Ext4 è affidabile o no?
    Io l'ho provato per qualche mese da maggio a luglio 09 e non mi ha dato problemi (poi mi si è fottuto l'hardware del notebook per anzianità ), però vorrei saperne di più da qualcuno, dato che ho letto su ubuntu-it che con la 9.10 dicevano di stare attenti con Ext4 nel trasferire files sopra i 512 MB per perdita di dati, quindi volevo qualche info di più.
    ext4, almeno per la mia esperienza è affidabile, non lo userei su un server o per le partizioni di / e /boot ad esempio, ma in linea di massima, non mi ha dato mai problemi, se vuoi approfondire trovi tutto e di più con una semplice ricerca, comunque se non ricordo male è stato definitivamente inserito nel kernel a partire dalla release 2.6.28 questo dato penso che sia abbastanza indicativo riguardo la sua stabilità.

    Originariamente inviato da taylorella
    Riproduttori multimediali: secondo voi qual è il migliore per Ubuntu, o per Linux genericamente? Io ora sono con Rhythmbox per la musica e con il "riproduttore multimediale" per i dvd, sto cercando info e forse gxine o mplayer sono migliori come qualità video, ma non ne sarei certo, ditemi la vostra.
    come riproduttori multimediali su distro debian based mi sono sempre servito da un lato di mplayer (preferibilmente mplayer-nogui) e per quanto riguarda il comparto audio, qualora non ci fossero particolari esigenze, consiglio sempre cplay, front-end a riga di comando per vari riproduttori audio quali mpg123 o ogg

    Originariamente inviato da taylorella
    Pdf: ho installato cups-pdf e funge, ho messo anche acrobat reader giusto per averlo, per il resto non so tra Okular ed Evince...
    trovo che siano entrambi ottimi software (okular ed evince) l'unica discriminante, in questi casi, è il DE che si utilizza se si desidera che il software sia perfettamente integrato con l'ambiente si decide di installare l'uno o l'altro.

    Originariamente inviato da taylorella
    Torrent: ho messo Deluge, mi pare che vada bene.
    deluge è ottimo, scritto in python, piace molto anche a me, in alternativa c'è sempre transmission, client provvisto di gui molto leggero e semplice oppure se si opera da riga di comando c'è il sempreverde rtorrent molto potente ( qui trovi una risorsa molto interessante su quest'ultimo)
    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    1) Ext4 cos'ha di meglio di ext3 o di reiserfs ?

    2) per il multimedia consiglio kaffeine, se installi i necessari plugin fa tutto, pure il caffe !

    Kaffeine ed un visualizzatore-gestore di immagini e sei a posto.

    3) per i pdf installa acroread.

    4) non li uso.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    Originariamente inviato da mykol
    1) Ext4 cos'ha di meglio di ext3 o di reiserfs ?
    le caratteristiche e le migliorie di ext4 rispetto al suo predecessore sono numerose, potresti iniziare leggendo la pagina relativa su wikipedia che ne fa una descrizione abbastanza accurata e non troppo complessa.

    link

    riguardo a reiserfs (a parte il fatto che questo file system è parecchio a rischio in quanto a futuri sviluppi) non saprei dire con precisione, ma anche qui, una breve ricerca dovrebbe metterne in luce le principali differenze con ext4
    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067

    Re: Re: [CONSIGLIO] A proposito di Ext4, riproduttori multimediali, pdf e client torrent

    Originariamente inviato da GunMan
    ext4, almeno per la mia esperienza è affidabile, non lo userei su un server o per le partizioni di / e /boot ad esempio, ma in linea di massima, non mi ha dato mai problemi, se vuoi approfondire trovi tutto e di più con una semplice ricerca, comunque se non ricordo male è stato definitivamente inserito nel kernel a partire dalla release 2.6.28 questo dato penso che sia abbastanza indicativo riguardo la sua stabilità.
    Ciao GunMan, intanto grazie come sempre per le tue risposte chiare.
    Proprio di questo parlavo: in Ubuntu 9.10 è il FS di default, però qui http://forum.ubuntu-it.org/index.php...421.msg2534905 parlano di un possibile bug, nemmeno tanto improbabile, che affligge i files >512 MB. Vabbè, stiamo a vedere, più che altro perchè come hai detto tu in internet si trova di tutto di più, ma il problema è proprio l'enormità d'informazioni e sopratutto la scarsissima concordanza delle opinioni. Questo aspetto allora intanto lo tengo in "attesa", e cercherò qualche info di più, come FS per il sistema e per i dati.


    come riproduttori multimediali su distro debian based mi sono sempre servito da un lato di mplayer (preferibilmente mplayer-nogui) e per quanto riguarda il comparto audio, qualora non ci fossero particolari esigenze, consiglio sempre cplay, front-end a riga di comando per vari riproduttori audio quali mpg123 o ogg
    Ok, Mplayer. So che è molto potente, l'ho usato anche in passato sotto KDE, ricordo che i consigli erano sempre Xine o Mplayer, intanto magari tengo Mplayer come predefinito, o Kaffeine come dice Mykol, ora guardo meglio magari, mi serviva comunque un punto di inizio.

    trovo che siano entrambi ottimi software (okular ed evince) l'unica discriminante, in questi casi, è il DE che si utilizza se si desidera che il software sia perfettamente integrato con l'ambiente si decide di installare l'uno o l'altro.
    Ok!

    deluge è ottimo, scritto in python, piace molto anche a me, in alternativa c'è sempre transmission, client provvisto di gui molto leggero e semplice oppure se si opera da riga di comando c'è il sempreverde rtorrent molto potente ( qui trovi una risorsa molto interessante su quest'ultimo)
    Transmission lo avevo escluso perchè leggendo in internet mi pareva che mancasse di alcune funzionalità, tant'è che pur essendo il predefinito di Ubuntu, veniva preferito Deluge. Buono il discorso della riga di comando che trascuro sempre un po', grazie delle info!

    @Mykol: Riguardo a Ext4 le migliorie sono abbastanza evidenti sia a livello di benchmark che di risposta pratica nei confronti sia di Reiser che di Ext3. Ci ho perso un po' di tempo a cercare info sui vari FS per Linux e alla fine si parlava di Ext3 come il meno performante come prestazioni, di Reiser come un filesystem ottimo in talune operazioni ma troppo discontinuo su altre (inoltre Hans Reiser ora è in carcere e credo che lo sviluppo sia fortemente bloccato) e di XFS come il miglior compromesso su tutti i fronti, dopo averlo modificato per accelerare la cancellazione (punto debole di XFS). Ext4 dovrebbe in teoria prendere un po' il meglio di tutti questi FS, però paga un po' la giovane età. Inoltre mi pare di ricordare che proprio Francofait aveva avuto casini non indifferenti con la sua configurazione Nvidia ed Ext4.
    Riguardo ad AcroRead lo tengo un po' come seconda scelta (anche se l'ho installato) perchè è pesantino come risorse. I vari Xpdf, okular, evince ecc sono in linea di massima più leggeri, tutto qui.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642

    Re: Re: Re: [CONSIGLIO] A proposito di Ext4, riproduttori multimediali, pdf e client torrent

    Originariamente inviato da taylorella
    Ciao GunMan, intanto grazie come sempre per le tue risposte chiare.
    Proprio di questo parlavo: in Ubuntu 9.10 è il FS di default, però qui http://forum.ubuntu-it.org/index.php...421.msg2534905 parlano di un possibile bug, nemmeno tanto improbabile, che affligge i files >512 MB. Vabbè, stiamo a vedere, più che altro perchè come hai detto tu in internet si trova di tutto di più, ma il problema è proprio l'enormità d'informazioni e sopratutto la scarsissima concordanza delle opinioni. Questo aspetto allora intanto lo tengo in "attesa", e cercherò qualche info di più, come FS per il sistema e per i dati.

    in casi come questo, quando viene segnalato un bug che non sempre si è in grado di riprodurre, ci sono due possibili alternative, aspettare che il bug in questione venga risolto dagli sviluppatori del fs oppure fare dei test personali.

    avrai sicuramente notato che, in quella discussione, per alcuni che segnalano problemi (non per forza riconducibili ad ext4) ce ne stanno molti altri che non lamentano disfunzioni di sorta.

    puoi semplicemente verificare di persona, magari iniziando con una partizione di test, e facendo md5 dei files che copi/sposti, in questo modo, nella moltitudine di informazioni, ti crei un background di test che ti aiuterà sicuramente.
    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    bha, i programmi scelti di default da ubuntu sono ottimi, non credo sia necessario installare delle alternative

    deluge non ha niente che non abbia anche trasmission (quello che si legge on rete forse è riferito alle primissime versioni di trasmission), evince fa bene il suo lavoro, perchè installare un accrocchio proprietario come acrobat?

    tra xine e gstreamer non credo ci sia molta diffferenza, e cmq non notabile ad occhio nudo,quindi...

    poi ovvio se uno a delle preferenze più o meno sentimentali, o esigenze particolari ben vengano tutti i programmi di questo mondo.
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Corretto, infatti questo caso lo faccio rientrare in quella scarsissima concordanza di opinioni di cui parlavo prima.

    Intanto comunque mi sto concentrando su XFS, che ho in uso in questo momento, e sulle modifiche che ho fatto, anche se padroneggio poco i concetti di informatica che ci stanno dietro.
    La mia idea era quella di spiegare molto brevemente i punti di forza di ogni FS, escludendo JFS, ext2 e Reiser, tenendo quindi solo Ext3, Ext4 e XFS come scelte possibili per un nuovo utente e mettendo i principali tools di gestione e tweaking.
    Ext4 credo che non abbia bisogno di modifiche, riguardo a Ext3 so che si poteva fare qualcosa per guadagnare spazio e per modificare il journaling rinunciando a un po' di sicurezza, su XFS c'è la solita stringa di opzioni "noatime,nodiratime,logbufs=8" da mettere in fstab, e giusto per provare ho anche messo i cluster a 512 byte di dimensione, ma forse non è stata una genialata...

    Riguardo alla messaggistica sto cercando di capire Pidgin, Empathy e Telepathy come funzionano, ma per il momento mi pare che in caso di rete Msn resti comunque migliore aMSN...

    Spero di non andare off-topic riguardo al titolo, però vorrei continuare in questo 3D con le varie opinioni, eventualmente chiedo ai moderatori di spostare la discussione...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Originariamente inviato da bereshit
    bha, i programmi scelti di default da ubuntu sono ottimi, non credo sia necessario installare delle alternative

    deluge non ha niente che non abbia anche trasmission (quello che si legge on rete forse è riferito alle primissime versioni di trasmission), evince fa bene il suo lavoro, perchè installare un accrocchio proprietario come acrobat?

    tra xine e gstreamer non credo ci sia molta diffferenza, e cmq non notabile ad occhio nudo,quindi...

    poi ovvio se uno a delle preferenze più o meno sentimentali, o esigenze particolari ben vengano tutti i programmi di questo mondo.
    In genere ho letto che deluge ha un front-end più "tipico", nel senso che è comodo e intuitivo sia per chi arriva da Windows che per chi arriva da Mac, inoltre Transmission fino alla versione 1.8 non supporta bene il dht e i magnet link, questi i principali motivi...
    Riguardo ad AcroRead concordo, il fatto è che avere il visualizzatore "ufficiale" può sempre tornare utile in caso di problemi sul layout o sul carattere. E' un riferimento insomma.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    telepathy spero isa il futuro

    empathy basandosi su di esso supporta bene msn, mi apre anche audio/video

    ma cmq in ogni caso a me basta il testo, sarebbe bene incoraggiare i nuovi utenti a tenersi in paralleo ad msn un account jabber o gtalk cosi da smettere di usare un protocollo pacco mal supportato e sopportato.

    In genere ho letto che deluge ha un front-end più "tipico", nel senso che è comodo e intuitivo sia per chi arriva da Windows che per chi arriva da Mac
    se uno si spiazza per quello che fa con il resto del DE??

    e cmq non vedo dove sia la poca intutitività di trasmission, rispetta le linee guida di gnome, certo che se non è blu e non ha le finestre colorate....

    per il dht e i magnet link non so dirti, so che son supportati pienamente e personalmente non ho mai avuto problemi, ma ovviamente is IMHO
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.