Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: MYSQL - TimeStamp

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    106

    MYSQL - TimeStamp

    salve a tutti , chiedo supporto per un problema di tempo..

    tramite mysql registro dei record e nel parametro "Data" registro l'orario e il giorno in cui l'evento si verifica con il CURRENT_TIMESTAMP, peccato che lo fa di 6 ore dietro ...
    in questo formato

    2010-03-11 01:18:41

    da mysql non voglio modificarlo , ma c'è un metodo per trattarlo con php in modo da avere il fusorario italiano ??

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    356
    il formato è quello del timestamp di mysql...
    per quanto riguarda le sei ore indietro...boh...l'unica cosa che mi viene in mente è di controllare il tuo orologio di sistema...
    Jekkil

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    106
    l'orario lo prende del server che si trova in america ,quindi è giusto che sia 6 ore dietro , io vorrei un metodo per scompattare la data e aggiungere manualmente le 6 ore...

    grazie

  4. #4
    Originariamente inviato da thearch
    l'orario lo prende del server che si trova in america ,quindi è giusto che sia 6 ore dietro , io vorrei un metodo per scompattare la data e aggiungere manualmente le 6 ore...

    grazie
    registra la data con NOW() + interval 6 hour direttamente nella tabella.

    Bisogna pero' vedere per il cambio dell'ora legale perche' le date di applicazione non corrispondono tra noi e gli US. Ma il problema non cambierebbe anche usando il php.

    now() registra la data con il formato datetime usato anche da timestamp, pero' mentre questo timestamp e' fatto piu' per aggiornare la data ad ogni modifica (ovviamente non solo per questo) con now() fissi la data di un evento in modo stabile.

    E' possibile anche configurare il time zone in mysql, ma sinceramente non ho trovato nessuna spiegazione esauriente ed esaustiva sull'argomento.

    Se vuoi farlo con il php potresti usare la funzione strtotime, oppure il set_locale con strftime() ma forse quest'ultimo non e' sempre compatibile con tutto.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.