Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: URL parlanti, perchè?

  1. #1

    URL parlanti, perchè?

    Già da un po' di tempo, tenendomi informato sulle ultime novità in ambito CMS e dintorni (soprattutto per mantenere all'avanguardia il mio CMS) ho notato che si è diffusa l'abitudine di definire delle URL "parlanti", ovvero delle url che contengano l'intero titolo dell'articolo a cui puntano, o comunque url fatte di sequenze di parole invece che dei classici riferimenti a script (php o altro che siano) seguiti da parametri GET.

    Stante che mi è CHIARISSIMO perché una url non dovrebbe mai cambiare, e che non è di questo che mi interessa discutere, mi chiedo e chiedo a tutti voi: in cosa una url come questa

    www.dominio.it/doc.php?id=27

    dovrebbe essere peggiore di una come questa

    www.dominio.it/docs/titolo_per_esteso_del_doc_27

    ?

    Visto che naturalmente implementare un meccanismo di questo tipo ha un costo in termini di lavoro, costo che difficilmente riuscirei a spiegare ad un cliente, vi chiedo quale sia il reale vantaggio di una simile tecnica...

    Migliora il SEO? Se si, avete fonti che lo dimostrino?

    Devo confessare che anche se gente come Nielsen sostiene il contrario, io non ho MAI visto NESSUN utente digitare nella barra url del browser qualcosa di più del semplice nome a dominio, e quindi mi sembra del tutto inutile avere delle url che possano essere ricordate a mente, visto che nessuno mai le digiterà...

    Che altro?

    Ditemi che ne pensate!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  2. #2
    Visto che naturalmente implementare un meccanismo di questo tipo ha un costo in termini di lavoro, costo che difficilmente riuscirei a spiegare ad un cliente, vi chiedo quale sia il reale vantaggio di una simile tecnica...
    il costo per l'implementazione di una tecnologia di questo tipo è estremamente basso se il cms è progettato in modo da smistare tutte le richieste tramite una pagina centrale e gli url tra le pagine interne vengono generate dinamicamente da uno specifico componente

    Migliora il SEO? Se si, avete fonti che lo dimostrino?

    Devo confessare che anche se gente come Nielsen sostiene il contrario, io non ho MAI visto NESSUN utente digitare nella barra url del browser qualcosa di più del semplice nome a dominio, e quindi mi sembra del tutto inutile avere delle url che possano essere ricordate a mente, visto che nessuno mai le digiterà...
    basta cercare su google, ma a parte questo qui puoi leggere svariate motivazioni
    http://www.yourseoplan.com/human-rea...help-your-seo/

    Ditemi che ne pensate!
    vanno implementate
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  3. #3
    Originariamente inviato da daniele_dll
    il costo per l'implementazione di una tecnologia di questo tipo è estremamente basso se il cms è progettato in modo da smistare tutte le richieste tramite una pagina centrale e gli url tra le pagine interne vengono generate dinamicamente da uno specifico componente
    Questa cosa di avere un dispatcher che smista tutte le richieste mi è sempre sembrata una cosa poco utile, e anzi controproducente: in pratica, significa che qualsiasi modifica che io debba fare anche ad una parte ridottissima di un sito, implichi potenziali problemi all'intero sito, visto che se devo mettere mano al dispatcher rischio di piantare anche qualcosa che non c'entra nulla...

    In più, a parte il discorso SEO, non vedo nessun'altra motivazione che mi spinga a spendere tempo su questa cosa e non invece in altre aree molto più interessanti per il cliente, come per esempio una ergonomia molto migliore, o altre migliorie prestazionali o redazionali...

    basta cercare su google, ma a parte questo qui puoi leggere svariate motivazioni
    http://www.yourseoplan.com/human-rea...help-your-seo/

    vanno implementate
    Di nuovo, mi paiono motivazioni molto deboli: quello che SEMBRA (l'articolo che hai linkato è pieno di condizionali e "may") è che la presenza di KEYWORD nella url migliori un po' il ranking, ma se la url contiene un titolo che è poco significativo perchè non contiene keyword, il risultato è nullo...

    Non so, continua a sembrarmi una cosa molto di moda ma poco utile sul lungo termine, soprattutto per tutti quei siti che hanno già una loro presenza consolidata in rete da tempo, e nei quali quindi passare a questo tipo di url significa CAMBIARE la url di quasi tutti i contenuti: in questi casi, rimango convinto che sia più importante NON cambiare la url, piuttosto che averla semantica...

    In ogni caso, grazie del contributo daniele_dll; nessun'altro vuole dire la sua?
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  4. #4
    Questa cosa di avere un dispatcher che smista tutte le richieste mi è sempre sembrata una cosa poco utile, e anzi controproducente: in pratica, significa che qualsiasi modifica che io debba fare anche ad una parte ridottissima di un sito, implichi potenziali problemi all'intero sito, visto che se devo mettere mano al dispatcher rischio di piantare anche qualcosa che non c'entra nulla...
    scusami, ma mi permetto di dirti che stai sbagliando perché anche se c'è questo remotissimo (*) problema in compenso hai tutta la gestione centralizzata ed un cambiamento strutturale si traduce nel cambiamento di un singolo blocco di codice con l'aggiunta che eviti ripetizione di codice

    (*) remotissimo perché una volta sviluppata un'interfaccia che si occupa di richiamare i componenti cambiarla significa avere in programma di ristrutturare tutto il motore interno e quindi tutti i moduli

    In più, a parte il discorso SEO, non vedo nessun'altra motivazione che mi spinga a spendere tempo su questa cosa e non invece in altre aree molto più interessanti per il cliente, come per esempio una ergonomia molto migliore, o altre migliorie prestazionali o redazionali...
    un dispatcher centralizzato permette una gestione più flessibile perché internamente può controllare il funzionamento di ogni singola parte del processo, senza la necessità di duplicare il codice

    Se, ad esempio, il dispatcher supporta il caching dell'output i componenti richiamati dal dispatcher automaticamente la supportano senza necessità di duplicare il codice. Il supporto della cache è gestito tramite un'apposito componente richiamato dal dispatcher che associa l'output alle informazioni correnti (tema, utente, sessione, variabili in get/post e via dicendo).

    Ovviamente è solo un esempio, non molto flessibile per altro, un'altro esempio è proprio lo smistamento delle richieste non solo per il rewrite urls ma anche lo "spostamento" dei percorsi negli url con una certa facilità (nel mio CMS ho un elenco di path che possono essere associate ai componenti specificando eventuali parametri ad hoc cosi con un solo componente che genericamente gestisce i contenuti con categorie e tags puoi gestire tutti i tipi di contenuti testuali che vuoi [news, pagine statiche, pagine di categorie, pagine di tags e via dicendo]

    Nello specifico, per le rewrite urls, non utilizzare un sistema del genere vorrebbe dire cambiare l'elenco delle rewrite urls per adattarle alle pagine mentre con un dispatcher basta 1 sola rewrite url tipo

    codice:
    <IfModule mod_rewrite.c>
    
        # Attiva i link simbolici, usati per il ridirezionamento delle rewrite rules
        Options +FollowSymLinks
        
        # Attiva il rewrite engine
        RewriteEngine on
    
        # Disattiva l'eventuale esecuzione della regola se il file o la directory  
        # richiesta esiste sul disco
        RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
        RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
    
        # Tramite questa regola, tutte le path passate le passa all'index tramite
        # il parametro p aggiungendo alla fine della path anche la query string senza
        # sovrascrivere quella presente
        RewriteRule ^(.*)$ index.php?p=$1 [L,QSA]
    
    </IfModule>
    fai tutto quello che ti serve

    Di nuovo, mi paiono motivazioni molto deboli: quello che SEMBRA (l'articolo che hai linkato è pieno di condizionali e "may") è che la presenza di KEYWORD nella url migliori un po' il ranking, ma se la url contiene un titolo che è poco significativo perchè non contiene keyword, il risultato è nullo...
    non per volerti andare contro, ma google non rilascia dettagli approfonditi sul funzionamento dei suoi algorittimi di indicizzazione, di conseguenza credo più ad un articolo che usa dei condizionali piuttosto che ad un articolo che non ne usa ... ma sorvolando su questo ... generalmente il titolo è inerente al contenuto

    Ad esempio
    http://php.html.it/guide/lezione/413...l-costruttore/

    che è linkato da
    http://php.html.it/guide/leggi/167/g...tti-con-php-5/

    contengono entrambe keyword relative al contenuto della pagina

    Non so, continua a sembrarmi una cosa molto di moda ma poco utile sul lungo termine, soprattutto per tutti quei siti che hanno già una loro presenza consolidata in rete da tempo, e nei quali quindi passare a questo tipo di url significa CAMBIARE la url di quasi tutti i contenuti: in questi casi, rimango convinto che sia più importante NON cambiare la url, piuttosto che averla semantica...
    beh, mentre questo è un pò vero, mi riferisco alla moda, non è la sola cosa che è nata più perché è "trendy": è moda implementare le interfacce web dinamiche e fluide (leggasi web 2.0), ancora ruby con ruby on rails è moda ed ancora ne spunteranno a tonnellate

    Ma è anche vero che queste cose "trendy" portano il loro (piccolo o grande) contributo all'usabilità, alla performance, alla semplicità di scrittura del codice, all'indicizzazione e via dicendo.

    Ora, non dico che è la soluzione definitiva ma danno il loro contributo

    PS: riguardo ad i grandi portali che si ritrovano a dover fare le conversioni, beh, anche li il problema dei vecchi link è al quanto relativo perché basta costruirsi una mappa dei vecchi link (tramite un crawler, usando una sitemap e via dicendo) per mapparli a quelli nuovi o tramite molte rewrite urls
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  5. #5
    Perdonami, ma quello spezzone di config di apache si può usare anche negli .htaccess della singole directory? Ed è necessario il modulo mod_rewrite di apache, giusto?

    Perché mi sa che in moltissimi hosting condivisi non sia disponibile il mod_rewrite... o sbaglio?

    Grazie!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  6. #6
    quella configurazione si può usare anche negli htaccess, nel mio cms infatti la tengo li dentro insieme a tanta altra roba, e generalmente il mod_rewrite è attivo altrimenti tanti cms non funzionerebbero correttamente (drupal, joomla, wordpress con gli url dinamici e via dicendo)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.