Salve ragazzi. La traccia di un esercizio mi chiede di allocare dinamicamente tutti i vettori che uso. In particolare devo dare la possibilità all'utente di inserire due vettori di dimensione N.
Successivamente devo stampare a video il vettore che si ottiene prendendo un elemento dal primo vettore e uno dal secondo.
VI RICORDO CHE è IMPORTANTE L'ALLOCAZIONE DINAMICA.
Esempio:
vettore 1: 0 1 2
vettore 2: 0 1 2
vettore unito: 001122
E' giusto svolgere l'esercizio in questo modo?
codice:#include <iostream> #include <string> #define NUMERO 2 using namespace std; int main() { int* VETTORE1 = new int[NUMERO]; int* VETTORE2 = new int[NUMERO]; int* VETTORE_MERGE = new int[2*NUMERO]; for(int i=0; i<NUMERO; i++) { cout << "inserisci l'elemento di indice " << i << " nel vettore 1"; cin >> VETTORE1[i]; } for(int j=0; j<NUMERO; j++) { cout << "inserisci l'elemento di indice " << j << " nel vettore 2"; cin >> VETTORE2[j]; } for(int i=0; i<NUMERO; i++) { cout << VETTORE1[i]; } cout << endl; for(int i=0; i<NUMERO; i++) { cout << VETTORE2[i]; } for(int i=0; i<(NUMERO*2); i++) { VETTORE_MERGE[i] = 0; } for(int k=0; k<(NUMERO*2); (k++)) { if((k%2) != 0) { } else { VETTORE_MERGE[k] = VETTORE1[k]; VETTORE_MERGE[k + 1] = VETTORE2[k]; } } cout << endl; cout << "MERGE"; for(int z=0; z<(NUMERO*2); z++) { cout << VETTORE_MERGE[z]; } system("pause"); }