Ciao a tutti, ho il seguente es da fare:

Si scriva un programma che prenda in ingresso due vettori a interi contenti uno le basi e uno gli esponenti. Generare un terzo vettore in cui ogni elemento i contenga il risultato dell'operazione di elevamento a potenza della base per l'esponente contenuti nei rispettivi i-esimi elementi dei due vettori base ed esponente.Si utilizzino le funzioni.

io l'ho scritto così:

#include<stdio.h>
#include<math.h>

int elevamento(int *base,int *esp);

int main ()
{
int base [10]={0};
int esp [10]={0};
int ris [10];
int i=0;

printf("\nInserire le 10 basi >");
for(i=0;i<10;i++)
scanf("%d",&base[i]);
printf("\nInserire i 10 esponenti >");
for(i=0;i<10;i++)
scanf("%d",&esp[i]);

ris[10]= elevamento(base[10],esp[10]);

for(i=0;i<10;i++)
{
printf("\n Vettore risultato = ( %d )", ris[i]);
}

return 0;
}

int elevamento ( int b[],int e[])
{
int i=0;
int o[10]={0};
int j=0;
int c=0;

for (i=0;i<10;i++)
i=j=c;
o[c]=pow(b[i],e[j]);
return o;
}

Dove sbaglio?sono alle prime armi con sottoprogrammi e vettori...grazie a tutti