Salve a tutti
ho impostato in una pagina css queste due istruzioni:
codice:
.photo ul.topic li ul li a img
{display:block; max-width:150px; max-height:100px; border:5px solid #eee;}
.photo ul.topic li a:hover ul li a:hover,
.photo ul.topic li:hover ul li a:hover
{white-space:normal; position:relative;}
.photo ul.topic li a:hover ul li a:hover img,
.photo ul.topic li:hover ul li a:hover img
{position:absolute; left:-20px; top:-20px; max-width:300px; max-height:300px; border-color: #FFF;}
In pratica le miniature vengono visualizzate con una dimensione massima di 150x100.
Quando passo il mouse "sopra" una miniatura questa assume la sua grandezza naturale
che può essere o 300x200 o 200x300.
Questa tecnica realizzata apportando piccole modifiche alla tecnica "lightbox" funziona come potete verificare in questa pagina: passando il mouse sopra le iniature, queste si ingrandiscono.
Ora vorrei realizzare una gallery cercando di fondere la tecnica lightbox con la tecnica highslide.
qui la tecnologia Highslide che dopo una visualizzazione complessiva delle miniature
permette di scorrere le foto in formato più grande.
Il mio obiettivo era quindi utilizzare "lightbox" per la visualizzazione delle miniature
e highslide per lo scorrimento delle foto.
Però stranamente, pur funzionando tutto il resto, il secondo max-width e max-height vengono ignorati quando utilizzo le due tecniche insieme
Come si può notare l'elemento con il max-width=300px viene sentito (bordo colore verde chiaro) ma la dimensione della miniatura (che è 200x300) rimane identica.
Perchè secondo voi non viene sentito il secondo max-width e max-heigth?
grazie
Pino