Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    progetto gui

    salve a tutti, sto realizzando un progetto in java e è da unpo di giorni che non riesco a risolvere un problema. io utilizzo netbeans come ambiente di lavoro, e non riesco ad aggiungere una libreria, si chiama helliker.id3; io l'ho scaricata in formato zip ma netbeans necessita dei file jar, e quindi mi da solo errori nel codice. qualcuno puoi darmi una mano???o mi puo passare la libreria giusta?? grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: progetto gui

    Originariamente inviato da mat_T
    non riesco ad aggiungere una libreria, si chiama helliker.id3; io l'ho scaricata in formato zip ma netbeans necessita dei file jar
    Non conosco quella libreria. Ma se hai scaricato il pacchetto dei "binari" presumo che dentro ci troverai uno (o più ... non so) jar. E sono quelli che devi usare e referenziare nel tuo progetto in NetBeans.

    Se hai per caso scaricato i sorgenti, allora o cerchi di compilare tu la libreria (seguendo le istruzioni che magari sono allegate) o vedi se c'è il pacchetto dei binari. Di più non so dirti.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    dentro il pacchetto zippato, io ho trovato solo file con estensione java,li riesco ad aprire con netbeans, però non so cosa fare di quei file, penso siano i file della libreria ma non so.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    da dove l'hai scaricata? Da qui

    http://sourceforge.net/projects/neurosdbm/files/

    prendendo il jar NeurosDBM.1.49.jar ti trovi con la libreria (il jar tra l'altro è a un eseguibile, ma non ha importanza): la procedura per importare una libreria in netbeans è abbastanza lineare

    - Salvi il/i jar dove ti pare

    poi in netbeans
    - Tools -> Libraries -> New Library...
    - Selezioni il/i jar e dai un nome (senza spazi)

    A quel punto ti basta solo aggiungerla al tuo Project (tasto destro su "Libraries" nell'albero relativo al tuo progetto nella vista "Projects")
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da mat_T
    dentro il pacchetto zippato, io ho trovato solo file con estensione java,li riesco ad aprire con netbeans, però non so cosa fare di quei file, penso siano i file della libreria ma non so.
    Sono i sorgenti. Non c'è altro? Un file build.xml (per il tool Ant)? O un batch per la compilazione?

    Hai un link al sito? Almeno si può capire meglio cosa è e cosa offre.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  6. #6
    si, ho scaricato la libreria da quel sito qua:http://sourceforge.net/projects/neurosdbm/files/

    dentro il pacchetto zip ci sono anche molti file con estensione html tipo questi:
    file:///C:/Users/Matteo/Desktop/id3lib/javadoc/help-doc.html
    file:///C:/Users/Matteo/Desktop/id3lib/javadoc/allclasses-frame.html
    file:///C:/Users/Matteo/Desktop/id3lib/javadoc/overview-tree.html
    file:///C:/Users/Matteo/Desktop/id3lib/javadoc/index.html

    in pratica sto cercando di realizzare un lettore multimediale, ho trovato un progetto gia iniziato,perche non ho molto tempo, però appunto mi da errore su quella libreria. se ci fosse un progetto + semplice che non dia errori mi sarebbe d'aiuto. però boh...

  7. #7
    sono riuscito a risolvere quel problema della libreria e ora funziona tutto come volevo, grazie ai vostri consigli;
    ora però volevo chiedere una curiosità se qualcuno sa rispondermi:
    è possibile creare un database in java(utilizzando sql o mysql) che permetta all'avvio del programma di andare a caricare in automatico tutti i file audio nel database presenti nel pc e poi anche visualizzarli magari??? fatemi sapere presto se avete qualche idea..grazie

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da mat_T
    è possibile creare un database in java(utilizzando sql o mysql) che permetta all'avvio del programma di andare a caricare in automatico tutti i file audio nel database presenti nel pc e poi anche visualizzarli magari???
    Allora, in linea di massima sicuramente sì, mi pare uno scenario realizzabile. Però dovresti spezzare questa questione in più sotto-problemi e scendere più in dettaglio (nonché aprire almeno un'altra discussione perché l'argomento è ben diverso).

    In Java per gestire i database si usa come minimo JDBC (se non si vogliono usare altri framework più di alto livello). Poi comunque bisogna vedere quali tabelle devi gestire, se le hai già pensate/realizzate, cosa contengono e cosa intendi per "visualizzarli".
    Comunque, come ripeto, apri altre discussioni più focalizzate su questi argomenti specifici.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  9. #9
    io per adesso ho creato il database utilizzando netbeans,e una tabella dove ho intenzione di memorizzare le canzoni, quindi come campi ho messo una chiave primaria che identifica la canzone, poi il titolo,l'autore e la durata.
    ho utilizzato per l'appunto jdbc derby per la creazione del DB.
    però uno non so come utilizzarlo all'interno di un applet java,2 non conosco praticamente niente delle istruzioni sql nel linguaggio java; conosco solo quelle utilizzate normalmente sul prompt dei comandi o su php.
    quindi + che altro mi servirebbe una rapida spiegazione su come risolvere tutto cio..se possibile..
    questa è la parte java utilizzata per creare il lettore musicale..io dovrei appunto fare interagire questa parte con il database di mp3 che all'avvio di tutto deve aver gia caricato tuttte le canzoni presenti nel pc al suo interno, cosicchè siano subito riproducibili.
    attendo suggerimenti...............
    package javaapplication7;

    /**
    *
    * @author Matteo
    */
    // MediaPlayer.java
    import javax.media.*;
    import javax.media.Time;
    import java.sql.*;
    import java.awt.*;
    import java.awt.event.*;

    class classe1 extends Frame implements ActionListener,
    ControllerListener,
    ItemListener
    {


    Player player;
    Component vc, cc;
    boolean first = true, loop = false;

    String currentDirectory;


    classe1 (String title)
    {
    super(title);

    addWindowListener
    (new WindowAdapter ()
    {
    public void windowClosing (WindowEvent e)
    {
    // L'utente ha selezionato chiudi nel menù del sistema.
    // Call dispose to invoke windowClosed.

    dispose ();
    }

    public void windowClosed (WindowEvent e)
    {
    if (player != null)
    player.close ();

    System.exit (0);
    }
    });

    Menu m = new Menu ("File");

    MenuItem mi = new MenuItem ("Apri...");
    mi.addActionListener (this);
    m.add (mi);

    m.addSeparator ();

    CheckboxMenuItem cbmi = new CheckboxMenuItem ("Loop", false);
    cbmi.addItemListener (this);
    m.add (cbmi);

    m.addSeparator ();

    mi = new MenuItem ("Exit");
    mi.addActionListener (this);
    m.add (mi);

    MenuBar mb = new MenuBar ();
    mb.add (m);
    setMenuBar (mb);

    setSize (300, 200);

    setVisible (true);
    }

    public void actionPerformed (ActionEvent e)
    {
    if (e.getActionCommand ().equals ("Exit"))
    {
    // Call dispose to invoke windowClosed.

    dispose ();
    return;
    }

    FileDialog fd = new FileDialog (this, "Apri File",
    FileDialog.LOAD);
    fd.setDirectory (currentDirectory);
    fd.show ();

    // If user cancelled, exit.

    if (fd.getFile () == null)
    return;

    currentDirectory = fd.getDirectory ();

    if (player != null)
    player.close ();

    try
    {
    player = Manager.createPlayer (new MediaLocator
    ("file:" +
    fd.getDirectory () +
    fd.getFile ()));
    }
    catch (java.io.IOException e2)
    {
    System.out.println (e2);
    return;
    }
    catch (NoPlayerException e2)
    {
    System.out.println ("NON è possibile trovare il player.");
    return;
    }

    if (player == null)
    {
    System.out.println ("Trouble creating a player.");
    return;
    }

    first = false;

    setTitle (fd.getFile ());

    player.addControllerListener (this);
    player.prefetch ();
    }
    /*public static Connection getConnection(jdbc:derby:\\localhost:1527\\db_musi ca,String,String)throws SQLException{

    } */
    public void controllerUpdate (ControllerEvent e)
    {
    // A ControllerClosedEvent is posted when player.close is
    // called. If there is a visual component, this component must
    // be removed. Otherwise, this visual component appears
    // blanked out on the screen. (To be consistent, we do the same
    // thing for the control panel component.)
    //
    // Note: This problem occurs when run under JMF 2.1 Windows and
    // SDK 1.3 on a Windows 98 SE platform.

    if (e instanceof ControllerClosedEvent)
    {
    if (vc != null)
    {
    remove (vc);
    vc = null;
    }

    if (cc != null)
    {
    remove (cc);
    cc = null;
    }

    return;
    }

    if (e instanceof EndOfMediaEvent)
    {
    if (loop)
    {
    player.setMediaTime (new Time (0));
    player.start ();
    }

    return;
    }

    if (e instanceof PrefetchCompleteEvent)
    {
    player.start ();
    return;
    }

    if (e instanceof RealizeCompleteEvent)
    {
    vc = player.getVisualComponent ();
    if (vc != null)
    add (vc);

    cc = player.getControlPanelComponent ();
    if (cc != null)
    add (cc, BorderLayout.SOUTH);

    pack ();
    }
    }

    public void itemStateChanged (ItemEvent e)
    {
    loop = !loop;
    }

    public void paint (Graphics g)
    {
    if (first)
    {
    int w = getSize ().width;
    int h = getSize ().height;

    g.setColor (Color.blue);
    g.fillRect (0, 0, w, h);

    Font f = new Font ("DialogInput", Font.BOLD, 16);
    g.setFont (f);

    FontMetrics fm = g.getFontMetrics ();
    int swidth = fm.stringWidth ("*** Welcome ***");

    g.setColor (Color.white);
    g.drawString ("*** Welcome ***",
    (w - swidth) / 2,
    (h + getInsets ().top) / 2);
    }

    // Call overridden Frame superclass paint method. That method
    // will call each contained container and component (including
    // the control panel component) paint method.

    super.paint (g);
    }

    // Eliminate control panel component flicker by preventing frame
    // background from being cleared.

    public void update (Graphics g)
    {
    paint (g);
    }

    public static void main (String [] args)
    {
    new classe1 ("Media Player 1.0");
    }
    }

  10. #10
    se x caso avete manuali o esempi su questa parte relativa al database in java, datemi pure il link..o ditemi direttamente voi grazie.. io aspetto, anche se non ho molto ancora per concludere il progetto...prima avrò le informazioni prima concluderò..spero

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.