Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: [JSP]prima pagina

  1. #1

    [JSP]prima pagina

    ciao,
    sto provando a testare la mia prima pagina JSP ma non riesco ad aprirla con il browser,
    qualcuno sa dirmi cosa devo fare?

    il codice è molto semplice

    codice:
    <html> <head></head>
    <body>   
    
                <%     out.println("<h1>La mia prima pagina in JSP</h1>");     
                          out.println("<h2>Funziona!</h2>"); %>     
    
    </body> 
    </html>

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Tomcat è installato e configurato in modo appropriato? Per le tecnologie server-side, siano esse php, jsp, servlet, asp, .net, cf o quant'altro, serve l'appropriato contenitore: non sono pagine che il browser apre in locale così come farebbe con del puro html.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: [JSP]prima pagina

    Originariamente inviato da __Aless#ndro###
    sto provando a testare la mia prima pagina JSP ma non riesco ad aprirla con il browser,
    qualcuno sa dirmi cosa devo fare?
    Quale servlet container usi? (es. Tomcat?)

    Quello che intendo dire è che dovresti precisare come hai sviluppato e deployato la web application.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  4. #4
    Originariamente inviato da Andrea1979
    Tomcat è installato e configurato in modo appropriato? Per le tecnologie server-side, siano esse php, jsp, servlet, asp, .net, cf o quant'altro, serve l'appropriato contenitore: non sono pagine che il browser apre in locale così come farebbe con del puro html.

    si, l'ho usato molte volte per le servlet,
    la root per le JSP deve avere la stessa struttura delle root per le servlet? cioè: WEB-INF/lib,WEB-INF/classess..... e nel web-xml che ci va?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da __Aless#ndro###
    la root per le JSP deve avere la stessa struttura delle root per le servlet? cioè: WEB-INF/lib,WEB-INF/classess.....
    La struttura di una web application JavaEE è una sola e ben precisa .... non è che ne esiste una per jsp e una per servlet.

    C'è una "context root", dentro cui c'è una directory speciale WEB-INF, che contiene a sua volta directory speciali tra cui le più comuni sono lib e classes.
    Le pagine JSP le puoi mettere dove vuoi, salvo l'unico fatto che se sono sotto WEB-INF sono accessibili solo dall'interno della webapp e non dall'esterno (con request HTTP dai client).

    Originariamente inviato da __Aless#ndro###
    e nel web-xml che ci va?
    Il web.xml è il "deployment descriptor". Contiene dichiarazioni delle servlet, filter, le mappature di questi due e molto altro.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  6. #6
    Originariamente inviato da andbin


    Il web.xml è il "deployment descriptor". Contiene dichiarazioni delle servlet, filter, le mappature di questi due e molto altro.
    si lo so, mi riferivo al caso della mia pagina jsp

    mi basta che l'applicazione giri localmente per fare qualche prova

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da __Aless#ndro###
    si lo so, mi riferivo al caso della mia pagina jsp
    Normalmente non c'è bisogno di "dichiarare" nel DD una pagina JSP.
    Si può fare, ad esempio se vuoi assegnare ad una jsp dei parametri di inizializzazione o se vuoi fornire una mappatura particolare es. /blabla/pippo.do --> /pluto.jsp.

    Altrimenti una qualunque pagina jsp (che sia accessibile dai client) la metti dove vuoi e la richiami semplicemente con http://...../tuawebapp/blabla/pagina.jsp
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  8. #8
    risolto, grazie

  9. #9
    dov'era il problema?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.