Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Interfaccia amministrazione - primi passi

    Ciao a tutti, mi interesso da poco della creazione di siti studiando come hobby personale, sperando di poter evolvere. Per ora ho nozioni base di HTML e CSS e da poco leggo riguardo PHP e MySQL, ma in questi ultimi ho difficoltà a "entrare nel discorso". -Sono riuscito a installare un server LAMP su Ubuntu con PhpMyAdmin (usato anche come verifica della corretta interpretazione di PHP da parte di Apache).-

    Dopo questa lunga (scusate) premessa vi sottopongo il mio problema.....

    Sito di un ristorante, 3 aree totali (header, menu e contenuti).
    Una delle sezioni del menu di navigazione si chiama "Menu" e deve contenere 2-3 esempi di menu.
    Uno di questi esempi è il "Menu di stagione". L'ipotesi è che il proprietario vorrebbe la possibilità di aggiornarlo personalmente, percui devo creare una sezione di login per accedere al sito e una maschera per editare il "Menu di stagione".

    C'è qualcuno che può "guidarmi" (prometto di non scocciare troppo eh eh) o indicarmi un tutorial che insegni una cosa affine alla mia necessità?

    Grazie

  2. #2
    Quello che cerchi è creare il classico pannello di controllo,dove l'amministratore del sito dopo autenticato come tale, puo' intervenire nella modifica dei menu,dei contenuti,etc...
    Certo per una persona agli inizi con il linguaggio PHP,realizzare un'interfaccia amministrazione non è di certo cosa facile,secondo me occorre una maggiore padronanza del linguaggio...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    579
    dovresti caricare le voci del menu su mysql.

    - per farle visualizzare dovresti utilizzare mysql fecth array : http://www.tizag.com/mysqlTutorial/mysqlfetcharray.php

    - poi dovresti creare un area privata dove inserire il pannello di controllo : http://www.ebug.it/?p=43

    - poi all'interno del pannello dovresti creare un form con le voci del menu da modificare : http://php.html.it/guide/leggi/77/gu...mysql-pratica/

    spero di averti aiutato ciao
    l'uomo è tutto ciò che non può essere

    http://www.ebug.it Discussioni da web Designer

    http://www.ebug.it/?p=354 e Dart Fener dove lo mettiamo lol

  4. #4
    Wow grazie! Ora mi metto a leggere i link che mi hai postato...spero di capire, grazie mille.
    Seguiranno aggiornamenti/domande.

    Ciao

  5. #5
    Grande!

    E' esattamente l'aiuto che mi serviva...e pensare che la guida al terzo link l'avevo anche già letta...ma vedere le cose nell'ordine che me le hai messe mi ha chiarito le idee riguardo cosa studiare prima e cosa dopo.

    Tante grazie davvero, ciao

  6. #6
    Ok sono riuscito a fare sito e interfaccia dell'amministrazione....E' già online ma non so se posso mettere il link...ho paura che possa passare come pubblicità. A chi interessato al limite lo posso dare per mail o messaggio privato.

    Ora mi trovo di fronte ad un problema...
    Durante il tempo necessario a compilare 2-3 campi nell'amministrazione è come se MySql (su Aruba) si addormentasse e quando premo il pulsante per aggiornare, il database non viene aggiornato.

    Tutto funziona regolarmente se non passa più di una ventina di secondi dal caricamento della pagina dell'amministrazione.....

    Brancolo nel buio...

    Qualcuno può aiutarmi?

    Grazie

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    579
    facci vedere il codice , probabilmente fai qualcosa che rallenta tutta la procedura , come caricare un file troppo grande, o magari usi qualche funzione per rallentare lo script tipo sleep().
    l'uomo è tutto ciò che non può essere

    http://www.ebug.it Discussioni da web Designer

    http://www.ebug.it/?p=354 e Dart Fener dove lo mettiamo lol

  8. #8
    Grazie per aver risposto.

    Praticamente, se ho intuito bene, il problema è che non chiudo la connessione a MySql durante l'attesa per la digitazione....ovvero la apro per leggere i dati pre-impostati o impostati la volta prima e inserirli nei campi, poi NON la chiudo... obbligando MySqll ad attendere la digitazione e la pressione del bottone Aggiorna...la pressione richiama la funzione per aggiornare il database, chiude la connessine a MySql e ricarica la pagina...

    Non ho ancora avuto tempo per provare, ma prima di obbligare a leggere righe e righe di codice vorrei provare a fare in modo che la connsessione a MySql venga chiusa appena caricata la pagina e poi riaperta dalla funzione che aggiorna e richiusa subito dopo...
    se l'intuito me la dice buona non va bene lasciare connessioni a MySql aperte in attesa di qualcosa...
    ora devo trovare la sintassi per poter usare una funzione dentro un'altra (all'interno della stessa classe)...ovvero vorrei inserire le funzioni connetti() e disconnetti() all'interno della funzione che aggiorna il database...

    Inoltre, googolando riguardo a questo, 'stanotte mi sono imbattuto in una funzione con sintassi tipo "DELAY = on" (oppure off), ma tutte le spiegazioni un po' valide erano in inglese e non ho capito molto...

    Se posso approfittare avrei un cruccio ancora.....come posso fare per fare in modo che inserendo del testo in una textarea vengano salvati e riletti i punti in cui si preme INVIO per andare a capo?

    Grazie, a presto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.