Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: riutilizzo del codice

  1. #1

    riutilizzo del codice

    Salve,
    Ho un dilemma sul riutilizzo del mio codice.
    Mi capita di creare software php/javascript/mysql, come cms per esempio, e ho sono abituato a lavorare in un certo modo quindi la struttura o alcune funzioni le chiamo in una certa maniera che è la mia.

    Se sviluppassi un cms per un'azienda poi tale cms lo posso riutilizzare?
    Il codice deve essere diverso perchè il cms sviluppato è dell'azienda?
    Cosa posso fare per riutilizzare il codice senza problemi (se ci sono)?

    Grazie,
    Alex

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358

    Re: riutilizzo del codice

    Originariamente inviato da bendervinicio
    ......
    Se sviluppassi un cms per un'azienda poi tale cms lo posso riutilizzare?
    Il codice deve essere diverso perchè il cms sviluppato è dell'azienda?
    Cosa posso fare per riutilizzare il codice senza problemi (se ci sono)?

    Grazie,
    Alex
    Il progettista, per esempio di un fabbricato, è il legittimo proprietario intellettuale dell'opera. Il committente può utilizzarlo (in genere una sola volta) e per questo corrisponde un somma pattuita. Il committente può acquisire la proprietà, cioè riutilizzarlo più volte e rivenderne i diritti a terzi, ma deve corrispondere, previo accordo, un compenso ulteriore.

    Pertanto, nel tuo caso concedi in uso al committente la tua opera d'ingegno, mentre rimane tua la proprietà. Puoi concordare con il committente che i tuoi diritti vadano a lui trasferiti per una somma concordata.
    Forse ciò che ho detto è superfluo: pensa a qualsiasi SW, tu ne acquisti il diritto d'uso, proprietario rimane quello originario che lo vende a tantissime altre persone.

    E' comunque bene redigere il contratto specificando il copyright e le condizioni d'uso. Piuttosto nel tuo SW devi indicare:
    -La c cerchiata (simbolo del copyryght)
    -la dizione "Copyright Tutti i diritti riservati" (oppure "Copyright All right reserved")
    -l'anno di realizzazione (perchè in genere i diritti decadono dopo 70 anni dalla morte del titolare originario... che si tramanda all'erede o a chi ne ha acquistato i diritti)
    -il nome del titolare dei diritti (... il tuo)
    ops... quello che leggi in un qualsiasi SW

    Non so cosa c'è scritto, comunque, un link a caso:
    http://www.notiziariogiuridico.it/pr...llettuale.html

    Ciao
    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.