intanto nel codice fai una cosa che non mi torna:
prima leggi la lingua del browser (prime 2 righe), e lo assegni alla variabile $lang.
Poi (riga 3) annulli quello che hai appena fatto e assegni alla variabile $lang il valore del parametro lang, passato tramite query string (che al primo accesso alla pagina non è specificato, per quello ti dà errore).
Codice PHP:
$language = $_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'];
$lang = substr($language,0,2);
$lang = $_GET['lang'];
require("{$lang}.php");
quindi io farei così:
Codice PHP:
if(isset($_GET['lang'])) {
$lang = $_GET['lang'];
} else {
$language = $_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE'];
$lang = substr($language,0,2);
}
require("{$lang}.php");
se è presente il valore in query string (?lang=en) leggi quello, altrimenti la lingua del browser.