ERO passato da poco a linux e dopo svariate formattazioni per partizioni fatte male, e ricerca distro linux appropriata, ho messo opensuse, sembrava perfetto ero felicissimo, un os leggero e bellissimo, sembrava un sogno... e infatti lo era, data la mia sfortuna (playstation 3 rotta 2mesi fa) dopo svariate imprecazioni ho dedotto che il problema poteva riguardare alcuni componenti:
1- scheda madre
2- hard disk
(data la mia fortuna mi immagino che sia la scheda madre)
ora spiego il problema:
volevo vedere l'effetto della neve sul desktop che c'era su linux così l'ho abilitato.... nessun effetto... dopodichè mi accorgo che dovevo premere una determinata sequenza di tasti per attivarla, così li ho premuti (ctrl- meta (alt) e f12)
subito dopo lo schermo è diventato tutto nero con un trattino che lampeggiava in alto a sinistra, dopo un paio di minuti decido di spegnerlo (brutalmente) con il tasto power, dal momento che era bloccato li....
riaccendo il computer... mi da un errore del bios e mi dice che dovevo mettere il floppy....
spengo di nuovo il computer, lo riaccendo.... schermata nera.... il led del monitor è arancione, la ventola del processore gira, ma non si vede niente....
da premettere che con questo computer avevo dei grossi problemi con la ventola.... mi faceva un casino (sembrava quasi che il pc prendesse il volo).....e un'ultima cosa,quando feci fare l'analisi del disco rigido con un programma che stava su fedora (prima di mettere opensuse) l'analisi ha riscontrato 7 errori nell'hard disk...cosa potrebbe essere??? non mi dite che è la scheda madre... sennò prendo il computer e lo lancio dalla finestra e potrei ammazzare qualcuno che passa...