Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [VB.net 2008] Un consiglio su architettura progetto

    Mi affido alla vostra esperienza per un suggerimento su come affrontare un progetto.
    L'idea parte da una maschera con un menu ad albero con delle voci di lancio, ad ogni voce è da abbinare l'apertura di un form dove vengono estratti e visualizzati dati da un database. Siccome vorrei che i form chiamati fossero indipendenti come progettualità per poter lavorare sulla singola struttura, pensavo di creare delle dll contenenti ogniuna i vari form cosi da poterci lavorare ed aggiornare singolarmente in caso di errori.
    Secondo voi è una scelta valida?
    [CRY] - Counter-Strike clan! I want you!
    Sostenitore della teoria: ruttare e' umano ma scoreggiare e' divino.

  2. #2

    struttura progetto

    ciao ho avuto modo di lavorare due grossi gestionali rinomati a livello nazionale, che operano con questa metodologia e mi sono trovato molto bene veramente .e' una soluzione professionale.

    Penso sia molto valida questa soluzione in quanto se la dll va in errore , comunque il motore principale rimane in piedi e anche a livello di aggiornamenti e' possibile aggiornare solo la dll su cui si sono apportate le modifiche.

    Buona fortuna e buon lavoro.
    Ciao L.

  3. #3
    Grazie, in caso di dubbi sull'uso delle dll chiedo qui
    [CRY] - Counter-Strike clan! I want you!
    Sostenitore della teoria: ruttare e' umano ma scoreggiare e' divino.

  4. #4
    Visto che hai un po di esperienza in gestionali, secondo te uso una dll per ogni form di riferimento del menu?
    Poi già che ci sono, tu costruisci la form all'interno della dll oppure comprendi solo le funzioni e la form la tieni nel progetto principale?
    [CRY] - Counter-Strike clan! I want you!
    Sostenitore della teoria: ruttare e' umano ma scoreggiare e' divino.

  5. #5

    form

    No la form la metti nella dll .. sempre per il fatto che se fai una modifica aggiorni solo la dll.
    Esempio aggiungi un bottone con una funzione..hai tutto nella dll..

    Ciao L.

  6. #6
    Allora mi devi spiegare una cosa:
    Faccio una dll:
    Modulo Luca
    Form tioffrounabirra

    Nel form ho creato una textbox "quandovuoitu"
    Nel modulo metto
    codice:
    dim prova as tioffrounabirra.quandovuoitu
    o anche provato
    codice:
    dim prova as new tioffrounabirra.quandovuoitu
    Se faccio una funzione nel modulo Luca
    codice:
    tioffrounabirra.quandovuoitu.text = "dimmidove"
    non mi valorizza la textbox nel form. Perchè?

    Non sono molto pratico delle dll e qui mi sono arenato
    [CRY] - Counter-Strike clan! I want you!
    Sostenitore della teoria: ruttare e' umano ma scoreggiare e' divino.

  7. #7
    Cioè praticamente non riesco a cambiare il valore di una textbox di una form all'interno di un modulo, ne riesco a vedere il valore .text ma non riesco a modificarlo. Il tutto lavorando come dll.
    [CRY] - Counter-Strike clan! I want you!
    Sostenitore della teoria: ruttare e' umano ma scoreggiare e' divino.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Non è semplice spiegare un argomento come questo in poche righe di un forum.

    Dai un'occhiata a questo mio breve articolo con progetto di esempio:
    http://nuke.vbcorner.net/Progetti/VB...4/Default.aspx

    In pratica si crea un'applicazione modulare ovvero che 'accetta' moduli (DLL) più o meno come avviene per i plug-in
    Una volta stabilite quali sono le condizioni standard a cui devono sottostare i moduli il gioco è fatto: è sufficiente che tali moduli siano in una cartella specifica del programma, nel nostro caso si chiama Plug-in e c'è un Loader che si incarica di gestire i moduli.

    Nel progetto di esempio faccio vedere come si caricano 3 moduli, aggiungendo le relative voci (non tutte, solo quelle che voglio io) in un menu, in un listview ed in un toolbar.
    I moduli possono contenere uno o più form (anche MDI!) che posso decidere di mostrare oppure no. Perchè? perchè così posso gestire rendere o meno accessibili diverse opzioni del plug-in a seconda della versione acquistata dal cliente (Standard, Pro, Enterprie, ...).

    Quindi flessibilità totale!


    Comunque come ho detto prima, spiegare in poche righe è difficile.
    Fai prima a leggerti l'articolo ed a scaricarti il progetto che, lo ricordo, è a titolo puramente didattico per mostrare le varie possibilità.


  9. #9
    Grazie lo farò subito.
    [CRY] - Counter-Strike clan! I want you!
    Sostenitore della teoria: ruttare e' umano ma scoreggiare e' divino.

  10. #10
    Allora ho letto la guida e mi sono scaricato l'esempio ma quello che volevo sapere penso sia molto più semplice.
    All'interno di una dll ho creato un modulo ed una form, questa Dll è stata inserita in un progetto.
    Chiedo se una sub allì'interno del modulo dll può modificare per esempio una textbox della form presente anch'essa nella dll?
    Ho fatto per esemio nella form:
    codice:
    Public Sub Test(ByVal pAnno As String)          
    InitializeComponent()          
    Me.Label1.Text = pAnno          
    End Sub
    Nella richiamo la sub contente
    codice:
    home.Test("prova")
    Non succede nulla, ma se faccio
    codice:
    home.Test("prova")
    All'interno del progetto iniziale, la textbox si inizializza. Solo sapere se si puo oppure no.
    [CRY] - Counter-Strike clan! I want you!
    Sostenitore della teoria: ruttare e' umano ma scoreggiare e' divino.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.