Salve a tutti,
innanzitutto vorrei ringraziarvi per tutto il supporto che ho avuto da voi, finora indirettamente, in quanto HTML.it per me è sempre stato un punto di riferimento per recuperare informazioni tra le + diversificate.
Ora ho deciso di iscrivermi perchè ho un problema che proprio non so come riuscire a risolvere.
Attualmente lavoro per una società dove si producono modelli di sistemi necessari alla progettazione preliminare.
Utilizzo linguaggi e standard di modellazione specifici del settore, e linguaggi universalmente riconosciuti come UML 2.0 e SysML.
L'azienda ha imposto l'uso del tool Artisan Studio (ora Atego).
La necessità di estendere alcune funzioni dell'applicativo mi ha spinto ad utilizzare le API fornite dal produttore in un ambiente .NET (VB).
Nello specifico avevo bisogno di creare una console esterna con funzioni estese di controllo per la gestione e la simulazione di macchine a stati.
Utilizzando un esempio fornito dal produttore ho notato che loro sfruttano la creazione di un oggetto primario a run-time con la chiamata della funzione createObject:
sim = CreateObject("Studio.StateMachineController")
Il produttore ha fornito una guida riguardo l'utilizzo di queste OLE Automation ma, dall'esempio che ho sfruttato, ho notato che si è fatto uso di metodi non documentati nella guida.
Questi metodi (a volte contrassegnati come "function2") sono molto + potenti di quelli descritti nel manuale, per cui ho bisogno di scoprire quali sono.
Potenti dirmi come fare a scoprire i metodi esposti da un oggetto COM?
Nel registro ho scoperto che il ProgID Studio.StateMachineController fa riferimento non a una dll ma ad un file eseguibile, nello specifico RTSMe.exe.
Che fare?
Grazie