Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1

    problemi all'avvio del pc

    ciao a tutti

    ho un desktop con dei problemi, ma non riesco a determinare quali

    sto tentando di formattare e reinstallare il sistema operativo, percio' ho avviato da cd con cd inserito; solo che:

    -si avvia, ma dopo aver dato l'ok per far partire da cd, la schermata si "pasticcia", vedi foto sotto (uno dei modi, a volte si "pasticcia" in modo diverso, ma il risultato e' sempre simile a una texture)

    -dando l'ok per la partenza da cd, si spegne; si spegne la macchina, ma rimane accesa la lucina di computer acceso, percio' bisogna forzare lo spegnimento e solo in un secondo tempo riavviarlo

    -la ventola funziona e cosi' - naturalmente - l'alimentatore; c'e' una seconda ventola che sembra essere non funzionante, pero' il case e' aperto (nel senso che e' sempre aperto, ormai da anni, per evitare surriscaldamenti)

    pensavo fosse un problema di virus, a volte infatti si bloccava alla schermata di avvio del so, ma non riuscendo nemmeno a farlo partire da cd, mi viene il dubbio che si sia rovinato qualche componente: cosa potrebbe essere e nel caso come posso verificarlo?

    grazie
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Non mi è mai capitato di assistere ad un evento così particolare...
    Esistono dei tool basati su distribuzioni Linux che si avviano in modalità Live e che ti permettono di fare dei test (o stress test) sui componenti hardware, ma prima il pc dovrebbe partire. Una cosa che puoi fare è montare pezzo per pezzo il pc (e vedere se la scheda madre risponde con i segnali acustici) e magari montare i singoli pezzi su un'altra scheda madre (compatibile con quei pezzi), e magari provare anche a cambiare il monitor (e anche il cavo del monitor), oppure è solo la RAM o la scheda video.
    E' difficile da individuare ad intuito... dovresti fare delle prove.
    Ciao.

  3. #3
    uh... mi sa che smontare e rimontare il pc e' fuori dalla mia portata, visto che al massimo gestisco una scheda di rete o un banco di ram :\

    so che l'alimentatore quando decide di non funzionare piu' si blocca e basta, ma per caso ci sono delle avvisaglie, prima?

  4. #4
    In genere non è semplice capire quando un alimentatore sta morendo, un test che si può fare è quello di misurare le tensioni di uscita dell'alimentatore con un tester. Prendi l'alimentatore, stacchi tutti i cavi dalla scheda madre e lasci attaccato solo il cavo di alimentazione. Poi puoi accendere l'alimentatore come dice qui. Quindi sul tester selezioni i deciVolt e con i puntali misuri le tensioni, facendo riferimento a questa pagina
    Se tutto ti sembra complesso esistono dei tester per alimentatori ATX con il display LCD.
    Comunque se sai sostituire i banchi di ram prova a fare almeno quella prova.
    Ciao.

  5. #5

  6. #6
    Originariamente inviato da rebelia
    uh... mi sa che smontare e rimontare il pc e' fuori dalla mia portata, visto che al massimo gestisco una scheda di rete o un banco di ram :\
    Be', non devi fare molto altro. Inizia a togliere tutte le schede tranne la scheda video, e lascia un solo banco di RAM.
    Se non funziona, se il PC ha più banchi di RAM togli quello che hai lasciato su e mettine un altro.
    Ancora, puoi provare a scollegare tutti i dischi tranne un singolo lettore CD (per tentare l'avvio da CD).

    Un'altra possibilità è provare a resettare i valori del BIOS ai predefiniti (spesso c'è sia l'opzione per i "best performance defaults" e i "failsafe defaults": ovviamente ti interessano questi ultimi).

    Uh, ho scoperto or ora questo flowchart, magari prova a seguirlo.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Originariamente inviato da MItaly

    Un'altra possibilità è provare a resettare i valori del BIOS
    si, questo mi e' gia' capitato di farlo... con un ponticello, giusto? e dove e come e' scritto sulla mobo, se non ricordo male

    Uh, ho scoperto or ora questo flowchart, magari prova a seguirlo.
    grazie, do un'occhiata

  8. #8
    Originariamente inviato da rebelia
    si, questo mi e' gia' capitato di farlo... con un ponticello, giusto? e dove e come e' scritto sulla mobo, se non ricordo male
    Sì, ma la strada più facile è entrare nel BIOS e scegliere la relativa opzione.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    ah, ok! non lo sapevo (ci smanetto poco, la' sotto)

  10. #10
    1 potresti provare ad avviare con una live linux per scartare eventuali problemi al cd/dvd di ripristino
    2 controlla cavo e scheda video (se inserita bene e funzionano le ventole) visto che potrebbe essere un problema sulla video.

    la ram mi pare un po difficile, visto che di solito genera errori, bsod o riavvii e per controllare gli alimentatori ci sono dei tester specifici.
    Never care for what they say, Never care for games they play. Never care for what they do, Never care for what they know.
    «Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, e sul primo non sono sicuro». (A. Einstein)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.