Sto operando su di un sito dotato di uno script PHP per l'inserimento e la gestione di news tramite editor WYSIWYG, il CuteNews. Questo sito si appoggia ad un CSS valido per tutte le pagine, che è il seguente:
codice:
<!--
A{text-decoration:none}
A:hover {color: #FFBF00;}
A:link {color: #FFFFCF;}
A:visited {color: #FFFFCF;}
A:active {color: #FFFFCF;}
A:hover {color: #FFBF00;}
A.set0:link {color: #FFFFFF;}
A.set0:visited {color: #FFFFFF;}
A.set0:active {color: #FFFFFF;}
A.set0:hover {color: #FFBF00;}
Nota mia: ci sono altre classi che non riporto per brevità
-->
* {font-size: 10pt;}
.set0 {font-size: 10pt;}
.set2 {font-size: 8pt;}
.setnews {font-size: 10pt;}
.setmenu {font-size: 10pt;}
La riga in grassetto è quella che mi crea il problema. Se la metto, non solo mi forza la dimensione del testo, ma mi forza anche il carattere, scavallandomi la scelta che opero tramite il Cutenews (che dovrebbe procedere inserendo dei tag <font>). Tuttavia, se non la inserisco, benché il problema non si presenti nella pagina principale, poiché ogni volta che inserisco una notizia con quel pannello regoli internamente il carattere, la dimensione del testo delle altre pagine diventa troppo grande.
L'idea che avrei io sarebbe la seguente. Questo è il file (top&left.php) su cui si appoggiano (tramite funzione include del PHP) tutte le pagine e che contiene fondamentalmente il banner, la colonna di sinistra, lo sfondo, la favicon, e il richiamo al CSS appunto:
codice:
<html>
<head>
<title>DoomItalia</title>
Nota mia: qui in mezzo ci sono metatag che non sto a riportare
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="default.css">
<link rel="shortcut icon" href="favicon.ico" />
</head>
<body background="layout/bg_main.gif" link=white vlink=white alink=white bgproperties="fixed">
<font face="verdana" size="2">
<div align="center">[img]layout/skin.jpg[/img]</div>
<table align="center" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="800" class="menutab">
<tr>
<td width="120" align="center">
<font color="#FFFFFF" size="2">
[...]
Quello che mi viene in mente è di creare due nuovi file: il primo, top&left_precss.php, contenente soltanto le prime righe di codice:
codice:
<html>
<head>
<title>DoomItalia</title>
Nota mia: qui in mezzo ci sono metatag che non sto a riportare
il secondo, top&left_postcss.php, contenente tutte quelle dopo tranne quella che richiama il CSS:
codice:
<link rel="shortcut icon" href="favicon.ico" />
</head>
<body background="layout/bg_main.gif" link=white vlink=white alink=white bgproperties="fixed">
<font face="verdana" size="2">
<div align="center">[img]layout/skin.jpg[/img]</div>
<table align="center" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="800" class="menutab">
<tr>
<td width="120" align="center">
<font color="#FFFFFF" size="2">
[...]
a questo punto, top&left.php diventerebbe:
codice:
<? include("top&left_precss.php"); ?>
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="default.css">
<? include("top&left_postcss.php"); ?>
mentre per la pagina di indice e per l'archivio, le uniche due a contenere elementi CuteNews, creerei un CSS distinto e mi appoggerei ad una pagina PHP distinta, del tipo:
codice:
<? include("top&left_precss.php"); ?>
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="index.css">
<? include("top&left_postcss.php"); ?>
Mi sembra però una soluzione un po' farraginosa. Avete idee più immediate?
Grazie in anticipo.