Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Rpogrammare Ad Oggetti

  1. #1

    Rpogrammare Ad Oggetti

    salve a tutti..... qualcuno mi sa dire i passi da seguire, nel caso in cui si decide di fare un'applicazione web OO??? GRAZIE IN ANTICIPO

  2. #2
    passo 1)

    Pensare ad oggetti

    passo 2)

    Sapere cosa significhi il passo 1

    passo 3)

    Programmare ad oggetti


    facile...
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  3. #3
    gli oggetti li conosco, so anche pensare ad oggetti, solo che il passo da programmare ad oggetti in C++ e JAVA, a programmare ad oggetti in PHP, a mio avviso è molto diverso (il mio problema è: quando creare un istanza di una classe e come fa il client a comunicare con la sua istanza......sempre se tutto questo ragionamento sia giuso).
    Cmq, il mio percorso è stato analizzare le specifiche, UML USE CASE, UML CLASS DIAGRAM, UML STATE DIAGRAM, PROGETTAZIONE DB, PROGETTAZIONE CLASSI PHP.....volevo solo sapere se sto seguendo il percorso giusto, visto che è il primo progetto orientato agli oggetti che faccio (IN PHP) e mi sono BLOCCATO (per i motivi di sopra)

  4. #4
    Originariamente inviato da marcocampoli
    gli oggetti li conosco, so anche pensare ad oggetti, solo che il passo da programmare ad oggetti in C++ e JAVA, a programmare ad oggetti in PHP, a mio avviso è molto diverso (il mio problema è: quando creare un istanza di una classe e come fa il client a comunicare con la sua istanza......sempre se tutto questo ragionamento sia giuso).
    Cmq, il mio percorso è stato analizzare le specifiche, UML USE CASE, UML CLASS DIAGRAM, UML STATE DIAGRAM, PROGETTAZIONE DB, PROGETTAZIONE CLASSI PHP.....volevo solo sapere se sto seguendo il percorso giusto, visto che è il primo progetto orientato agli oggetti che faccio (IN PHP) e mi sono BLOCCATO (per i motivi di sopra)
    client? che client? ma che stai realizzando? cmq conta che tendenzialmente se l'app è in php, il tuo programma nascerà e morirà ad ogni richiesta http... quindi non hai problema di gestione degli stati, concorrenza (tranne al piu a livello db) etc, quindi è una concezione abbastanza semplice... l'unica cosa magari usa un framework per implementare le logiche di navigazione e d'accesso alla base dati (tanto per dire: un framework con supporto a mvc ad esempio). Poi la programmazione ad oggetti è la medesima che faresti in c++ e java, solo con le dovute differenze sintattiche.

    riguardo al percorso, si può discutere se fare prima la progettazione del db e poi delle classi o viceversa, dipende dall'approccio... cmq si, si parte dall'analisi e si arriva fino alle classi e alla loro interazione, come in tutti i progetti
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  5. #5
    grazie dell'aiuto.
    In pratica devo fare un'applicazione su architettura web per la gestione di eventi mondani, dove ogni utente (locale, discoteca...) può inserire i propri eventi. Quindi, ad esempio, ho il metodo CREAEVENTO() della classe UTENTE.
    Se ho capito, dovrei fare così:
    1)creare un istanza della classe utente, con i propri attributi (dell'utente specifico), ogni volta che si effettua il log-in.
    2)serializzare l'ggetto creato, in modo da portalo a spasso con un cookie...(vabbè, lo stesso concetto varrebbe per le sessioni)
    3)deserializzare la stringa, in modo da avere l'istanza, ed applicare i metodi a quell'istanza.
    C'ho messo 2 giorni per arrivare a queste conclusioni.....secondo te, ho sbagliato tutto??

  6. #6
    mah non saprei dirti se il metodo "creaevento" debba essere dell'utente, dell'evento, o di un altro oggetto, dipende dalle scelte che l'analisi ti spinge a fare...

    per il resto si, il concetto è quello... usare oggetti per compiere operazioni, o meglio, decentralizzare le responsabilità in maniera che non ci sia piu il mega-scrippone che fa tutto, magari ripetuto in piu pagine, ma ci sia un uso intelligente di oggetti per svolgere le operazioni necessarie
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.