Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207

    Ma Windows E' il paleolitico @##%£$$% !!

    no, non sono un trollazzo in vena di flammare.... sono solo inc..to bestia..

    Devo dare via ad un amico un (relativamente) "vecchio" portatile... (un core2 duo 2GHz con 4 GB di RAM.. non un pentium..).
    In dual boot c'avevo anche windows vista ed ovviamente volevo dargli una "pulita" prima di darlo via (anche se era un'installazione gia' di per se quasi pulita in quanto non lo usavo mai).
    Be'.. c'ho perso un sacco di tempo!

    Ma come si fa??? Intanto per disinstallare gli applicativi dal pannello di controllo lo fa uno alla volta (e devi aspettare che uno finisca per incominciare l'altro!).. e poi questo "gathering required information" che ci mette una vita anche per programmi di 1MB.. e questo chiedendoti continuamente "un programma sta provando accedere al PC, dargli l'accesso?"

    Ok.. dopo 2 ore sono riuscito ad installare quei pochi programmi che avevo caricato.

    Ora metto gli "aggiornamenti" (non daro' mica via un pc che dopo un giorno e' gia' bootnettato, no??):
    Stu strunzo non carica tutti gli aggiornamenti in una volta.. prima un blocco, poi un altro, poi un altro ancora... ci metti 'na vita!
    E poi sta storia che quando stai per riavviare.. ta-da.. "Attenzione! Non spegnere il pc" !! Fase 1 di 3.. fase 2 di 3.. ma vallo a dire all'impiegato|manager che ha finito la serata e deve andare a casa con il portatile...

    Ancora piu' bello... riavvii e ta-da.... Installazione aggiornamenti 0% completato... 1% completato...

    HHARGGG... e questo per ognuno dei "blocchi" di aggiornamento!!

    Ok.. adesso ho Vista con l'ultimo SP e un'installazione "minimale" (in background solo l'immancabile antivirus). Facciamo le prove:
    - da bootloader ad internet: 1 minuto 40 secondi
    - OS "alternativo": 28 secondi

    :-((((((((((((((((((

    Insomma.. scusate lo sfogo.. windows 7 ammetto non l'ho provato, ma grazie al c..o che dite che e' meglio di Vista...

    NON BASTA CHE SIA MEGLIO DI VISTA, DEVE ESSERE IMMENSAMENTE SUPERIORE.. perche' senno' non ci sono proprio storie.. la gente lo usa perche' ci sono piu' drivers e programmi e gli sviluppatori ci scrivono drivers & programmi perche' c'e' molta piu' gente che lo usa... ma sono fattori economici, perche' tecnicamente e come usabilita' SIAMO AL PALEOLITICO RISPETTO AGLI OS "ALTERNATIVI".
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,522

    Re: Ma Windows E' il paleolitico @##%£$$% !!

    Originariamente inviato da sylvaticus
    no, non sono un trollazzo in vena di flammare.... sono solo inc..to bestia..

    Devo dare via ad un amico un (relativamente) "vecchio" portatile... (un core2 duo 2GHz con 4 GB di RAM.. non un pentium..).
    In dual boot c'avevo anche windows vista ed ovviamente volevo dargli una "pulita" prima di darlo via (anche se era un'installazione gia' di per se quasi pulita in quanto non lo usavo mai).
    Be'.. c'ho perso un sacco di tempo!

    Ma come si fa??? Intanto per disinstallare gli applicativi dal pannello di controllo lo fa uno alla volta (e devi aspettare che uno finisca per incominciare l'altro!).. e poi questo "gathering required information" che ci mette una vita anche per programmi di 1MB..
    Non conosco nessun sistema in cui sia possibile selezionare un "gruppo di programmi da disinstallare" e che li faccia tutti assieme. I sistemi "alternativi" lo fanno ? buon per loro, in Windows non è mai stato così (e dubito che lo sarà in futuro)

    Originariamente inviato da sylvaticus
    e questo chiedendoti continuamente "un programma sta provando accedere al PC, dargli l'accesso?"
    E' una, certamente criticata, misura di controllo e sicurezza. Avevi disabilitato l'UAC ?


    Originariamente inviato da sylvaticus
    Ora metto gli "aggiornamenti" (non daro' mica via un pc che dopo un giorno e' gia' bootnettato, no??):
    Stu strunzo non carica tutti gli aggiornamenti in una volta.. prima un blocco, poi un altro, poi un altro ancora... ci metti 'na vita!
    Gli aggiornamenti, soprattutto se non li fai da tempo, non sono tutti "contemporanei e paralleli", molti dipendono da ciò che hai installato (e da quali hai già installato) e quindi è del tutto normale che l'aggiornamento venga fatto per step successivi

    Detto questo, è ormai noto da tempo che Vista non sia un granchè e la sua lentezza è ormai divenuta proverbiale, quindi non dici niente di nuovo...

  3. #3

    Re: Re: Ma Windows E' il paleolitico @##%£$$% !!

    Originariamente inviato da comas17
    Non conosco nessun sistema in cui sia possibile selezionare un "gruppo di programmi da disinstallare" e che li faccia tutti assieme. I sistemi "alternativi" lo fanno ? buon per loro, in Windows non è mai stato così (e dubito che lo sarà in futuro)
    Le distribuzioni Linux dotate di gestore di pacchetti consentono di marcare tutte le modifiche (installare il tal programma, disinstallare l'altro, aggiornare l'altro ancora) prima di effettuarle (smazzandosi da soli le eventuali dipendenze); dopo aver scelto tutte le modifiche da fare, si dà l'ok e il package manager fa tutto per i fatti suoi.
    Tra l'altro l'avere un repository centrale di pacchetti consente al package manager di tenere aggiornato tutto insieme, senza dover avere Microsoft Update+tutti gli altri programmini di aggiornamento di ogni singolo software.
    E' una, certamente criticata, misura di controllo e sicurezza. Avevi disabilitato l'UAC ?
    Il problema dell'UAC è che molte applicazioni attuali sono scritte con i piedi. Se chi le ha sviluppate avesse seguito le linee guida (che esistono dai tempi di Windows 2000) in fatto di sicurezza ed esecuzione di programmi sotto account non privilegiati non ci sarebbero problemi. In effetti sempre su Linux (dove l'equivalente dell'UAC è sudo/gtksudo ed è ampiamente utilizzato) in generale non si hanno di questi problemi perché buona parte del software è pensato fin dalla notte dei tempi per essere eseguito con pochi privilegi.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207
    Non conosco nessun sistema in cui sia possibile selezionare un "gruppo di programmi da disinstallare" e che li faccia tutti assieme. I sistemi "alternativi" lo fanno ?
    Vedi immagine...


    Gli aggiornamenti, soprattutto se non li fai da tempo, non sono tutti "contemporanei e paralleli", molti dipendono da ciò che hai installato (e da quali hai già installato) e quindi è del tutto normale che l'aggiornamento venga fatto per step successivi
    Scusa, ma per me e' normale che se non fai aggiornamenti da molto tempo ce ne siano molti e che un aggiornamento (B) possa dipendere da un altro aggiornamento (A) pure da fare.
    Ma nulla vieta al programma di aggiornamento di proporteli entrambi e poi, lui, va ad installare prima A e poi B.
    Invece Vista (ma forse anche 7??) quando ci sono dipendenze tra gli aggiornamenti prima ti propone l'aggiornamento su A e poi (dopo che hai aggiornato ad A) di dice di nuovo "ci sono aggiornamenti disponibili, vuoi aggiornare?" Questo e' stupido!
    Immagini allegate Immagini allegate
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da sylvaticus
    Vedi immagine...




    Scusa, ma per me e' normale che se non fai aggiornamenti da molto tempo ce ne siano molti e che un aggiornamento (B) possa dipendere da un altro aggiornamento (A) pure da fare.
    Ma nulla vieta al programma di aggiornamento di proporteli entrambi e poi, lui, va ad installare prima A e poi B.
    Invece Vista (ma forse anche 7??) quando ci sono dipendenze tra gli aggiornamenti prima ti propone l'aggiornamento su A e poi (dopo che hai aggiornato ad A) di dice di nuovo "ci sono aggiornamenti disponibili, vuoi aggiornare?" Questo e' stupido!
    Per quanto riguarda il sistema di gestione dei pacchetti il vantaggio dei SO alternativi rispetto a windows e software relativo è senza ombra di dubbio derivato dalla diversa struttura organizzativa dei vari theam di sviluppo estremamente facitata inoltre dall' essere software libero Non ne attriburrei colpa a Microsoft, essendo il software per windows prevalentemente a carattere commerciale per riuscire a mettere il tutto su un' unico sistema di repositry , servirebbe la volontà da parte di tutti coloro che sviluppano applicazioni commerciali, cosa che a fronte della battaglia concorrenzile senza esclusione di colpi esistente rende l' impresa semplicemente impossibile . Se qualcuno se ne ricorda ancora da parte di microsoft un vano tentativo di portare avanti un progetto apt4exe già è stato fatto .

    Non classificherei affatto windows come un paleolitico dell' informadica , tuttalpiù come il PDL dell' informatica. o anche del PD , n' è che cambi molto o in meglio

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    1,836

    Re: Ma Windows E' il paleolitico @##%£$$% !!

    Originariamente inviato da sylvaticus
    no, non sono un trollazzo in vena di flammare.... sono solo inc..to bestia..

    Devo dare via ad un amico un (relativamente) "vecchio" portatile... (un core2 duo 2GHz con 4 GB di RAM.. non un pentium..).
    In dual boot c'avevo anche windows vista ed ovviamente volevo dargli una "pulita" prima di darlo via (anche se era un'installazione gia' di per se quasi pulita in quanto [/b]non lo usavo mai[b]).
    ma se non lo usavi mai non rompere se vista aveva mille cose da togliere-mettere-aggiornare

    avvia una linux qualsiasi dopo 3 mesi e dimmi se NON devi fare degli aggiornamenti

    se sei fermo al telecomando non è colpa di vista
    BooTzenN

    Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti

    Opera browser..making you faster!

  7. #7
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    la solita minestra
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207

    Re: Re: Ma Windows E' il paleolitico @##%£$$% !!

    Originariamente inviato da bootzenn
    ma se non lo usavi mai non rompere se vista aveva mille cose da togliere-mettere-aggiornare

    avvia una linux qualsiasi dopo 3 mesi e dimmi se NON devi fare degli aggiornamenti

    se sei fermo al telecomando non è colpa di vista
    Ma guarda che il problema non è la quantità di aggiornamenti (ben vengano!) ma come questi sono gestiti.. è Vista (e, forse, 7) che son fermi al paleolitico !
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  9. #9

    Re: Re: Ma Windows E' il paleolitico @##%£$$% !!

    Originariamente inviato da bootzenn
    ma se non lo usavi mai non rompere se vista aveva mille cose da togliere-mettere-aggiornare

    avvia una linux qualsiasi dopo 3 mesi e dimmi se NON devi fare degli aggiornamenti

    se sei fermo al telecomando non è colpa di vista
    No, ascolta, io uso sia Ubuntu che Windows 7, e dal punto di vista della gestione degli aggiornamenti (e in generale di installazioni e disinstallazioni) non c'è paragone. Il fatto che i pacchetti siano tutti nello stesso repository e che siano trattati tutti alla stessa maniera fa sì che, facendo partire il sistema dopo 3 mesi, ti trovi magari 100 MB di aggiornamenti, ma fai partire e la massima seccatura è un riavvio. Oggi ho installato una macchina con su di base XP SP2, è tra service pack, IE8, 96 altri aggiornamenti, antivirus e software di terze parti ho contato almeno 4 riavvii.
    Il problema di fondo è che sotto Windows è tecnicamente difficile arrivare ad una gestione unificata, proprio perché ogni vendor fa per i cavoli suoi, e anche gli aggiornamenti Microsoft spesso non sono pensati in maniera logica perché non c'è una gestione centralizzata dei pacchetti neanche per quanto riguarda il sistema operativo (giusto per dirne una, durante l'installazione in questione si sarà scaricato almeno 3 volte il coso di rimozione malware del mese, una come aggiornamento a sé, una durante l'installazione di IE8 e una durante l'installazione di Windows Live Essentials).

    Lungi da me dire che su Linux sia tutto rose e fiori, se inizi a dover installare software non impacchettato la questione può farsi tragica, ma, se anche il software non è nei repo ufficiali, se il produttore fornisce un suo repository i pacchetti forniti si integrano bene con il resto dei pacchetti disponibili.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    1,836

    Re: Re: Re: Ma Windows E' il paleolitico @##%£$$% !!

    Originariamente inviato da MItaly
    No, ascolta, io uso sia Ubuntu che Windows 7, e dal punto di vista della gestione degli aggiornamenti (e in generale di installazioni e disinstallazioni) non c'è paragone. Il fatto che i pacchetti siano tutti nello stesso repository e che siano trattati tutti alla stessa maniera fa sì che, facendo partire il sistema dopo 3 mesi, ti trovi magari 100 MB di aggiornamenti, ma fai partire e la massima seccatura è un riavvio. Oggi ho installato una macchina con su di base XP SP2, è tra service pack, IE8, 96 altri aggiornamenti, antivirus e software di terze parti ho contato almeno 4 riavvii.
    Il problema di fondo è che sotto Windows è tecnicamente difficile arrivare ad una gestione unificata, proprio perché ogni vendor fa per i cavoli suoi, e anche gli aggiornamenti Microsoft spesso non sono pensati in maniera logica perché non c'è una gestione centralizzata dei pacchetti neanche per quanto riguarda il sistema operativo (giusto per dirne una, durante l'installazione in questione si sarà scaricato almeno 3 volte il coso di rimozione malware del mese, una come aggiornamento a sé, una durante l'installazione di IE8 e una durante l'installazione di Windows Live Essentials).

    Lungi da me dire che su Linux sia tutto rose e fiori, se inizi a dover installare software non impacchettato la questione può farsi tragica, ma, se anche il software non è nei repo ufficiali, se il produttore fornisce un suo repository i pacchetti forniti si integrano bene con il resto dei pacchetti disponibili.
    sugli aggiornamenti hai ragione, io ho solo un po' generalizzato, mi sembra chiaro che se non tieni aggiornato-sistemato qualunque SO per mesi poi non ti devi lamentare che ci vuole tempo per ri-sistemare le cose
    BooTzenN

    Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti

    Opera browser..making you faster!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.