Originariamente inviato da JANUS70
Ciao, mi piacerebbe capire com'è strutturato il programma che trovo come esempio nella guida Java.
da quello che capisco io ..
abbiamo un main dentro al quale viene:
- istanziato l'oggetto 'e' della classe 'Eratostene'
- chiamato l'evento 'calcolaPrimi'
- chiamato l'evento 'scriviPrimi'
dentro all'evento 'calcolaPrimi' (ciclo 'while'):
- si chiama l'evento 'elMul', che non ha ritorno (void), e a cui viene passato il campo 'num'
- si chiama l'evento 'prossimo', che ha come ritorno il campo 'num', che gli viene anche passato come input
a stò punto mi chiedo (sempre che quello che descritto finora sia corretto) ..
l'evento 'Eratostene' dell'omonima classe, dove in sostanza si dichiarano e valorizzano i 2 array, parte con l'istanza dell'oggetto 'e' ? (visto che dal main non viene chiamato ..)
e quale differenza ci sarebbe con tutti gli altri eventi che trovo dentro la classe, che devono essere invece 'chiamati' ?
Grazie mille