Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Radio Internet tutta su un chiavino USB

    Ho appena finito di creare una distro Linux personalizzata per chiavino USB (Debian based) per trasmettere in streaming su Internet.
    La distro e' una live persistent da 2 giga che permette, senza nessuna configurazione, di trasmettere musica, messaggi, pubblicita' e ogni altro tipo di informazione audio, in streaming tramite Shoutcast.
    Ci sono due partizioni sul chiavino, una ext3 per il sistema e una fat32 per la musica, in quest'ultima e' sufficiente mettere i files mp3 da trasmettere (non serve nessuna configurazione).

    Si puo' creare una playlist con l'ordine di esecuzione dei files, semplicemente mettendo un file .txt nella partizione della musica o in alternativa lasciare l'esecuzione automatica casuale che e' quella di default.

    La distro funziona su tutti i PC recenti (da Pentium4 in su') con boot da USB e necessita' di almeno 256 MBytes di RAM.
    Non utilizza l'hard disk della macchina e riconosce le piu' comuni schede di rete e Wireless.
    Non serve la scheda audio e per poter trasmettere su Internet e' sufficiente aprire una sola porta sul router ADSL, mentre se ci basta trasmettere sulla nostra LAN non serve fare nulla.

    Appena finiti i test vi daro' ulterori informazioni di come scaricarla e installarla.



    P.S.: il prossimo passo sara' di gestire un microfono e un mixer software per poter fare trasmissioni in diretta.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    466

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    dimenticavo...

    c'e' un pannello di controllo web che permette di vedere quanti ascoltatori ci sono in linea, il picco dei visitatori ottenuto, il tempo medio di ascolto, l'indirizzo IP dei visitatori e la possibilita' di bannare IP.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #4
    Ottimo progetto pilovis, compliments
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    salve a tutti ,
    intervengo solo per ricordare che la trasmissione di musica in genere ,via web in questo caso , è regolamentata dalla legge
    cosi' come la pubblicità e gli introiti da essa prodotti.
    Non vorrei mai che qualche intraprendente navigante metta su una webradio inizialmente amatoriale ,poi più in grande
    (con dj,pubblicità ,ecc....) e infine vedersi la guardia di finanza alla porta.

    Bel progetto complimenti


    http://it.wikipedia.org/wiki/Web_radio

    http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%...le_Fonografici
    perchè tanto odio ?
    debian 6

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Originariamente inviato da clargeibol
    salve a tutti ,
    intervengo solo per ricordare che la trasmissione di musica in genere ,via web in questo caso , è regolamentata dalla legge
    cosi' come la pubblicità e gli introiti da essa prodotti.
    Non vorrei mai che qualche intraprendente navigante metta su una webradio inizialmente amatoriale ,poi più in grande
    (con dj,pubblicità ,ecc....) e infine vedersi la guardia di finanza alla porta.

    Bel progetto complimenti


    http://it.wikipedia.org/wiki/Web_radio

    http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%...le_Fonografici
    Giusta osservazione, meglio sempre precisarlo.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.