Salve,
vorrei sapere se c'è un modo per controllare quante volte lancio una stessa applicazione.
In pratica mi serve avviarla solo una volta e non creare un nuovo processo ogni volta che lancio l'eseguibile.
grazie
Salve,
vorrei sapere se c'è un modo per controllare quante volte lancio una stessa applicazione.
In pratica mi serve avviarla solo una volta e non creare un nuovo processo ogni volta che lancio l'eseguibile.
grazie
Una domanda: l'applicazione è la tua? La risposta presumo sia positiva, in ogni caso il metodo è generale:Originariamente inviato da cathello
Salve,
vorrei sapere se c'è un modo per controllare quante volte lancio una stessa applicazione.
In pratica mi serve avviarla solo una volta e non creare un nuovo processo ogni volta che lancio l'eseguibile.
grazie
Praticamente si fa in modo che il programma controlli i processi correntemente attivi per verificare la presenza di quello relativo all'applicazione; tale tecnica è detta "della mutua esclusione", si ha la sincronizzazione tra i vari processi attivi, impedendo loro l'accesso concomitante agli stessi dati in memoria.codice:using System.Diagnostics; foreach (Process process in Process.GetProcesses()) { if (process.MainWindowTitle == this.Text) return false; }
Ciao![]()
Si l'applicazione è mia...
In pratica this.text conterra il nome della mia applicazione e il metodo controllerà se c'è gia un processo attivo con lo stesso nome??
Grazie mille.
Perfetto..in tal caso forzi l'uscita dal programma, dal momento che esiste già un'istanza della tua applicazione.Originariamente inviato da cathello
Si l'applicazione è mia...
In pratica this.text conterra il nome della mia applicazione e il metodo controllerà se c'è gia un processo attivo con lo stesso nome??
Grazie mille.
Ciao![]()
I linguaggi .NET vanno trattati nel forum "Visual Basic e .NET Framework".
Ho spostato la discussione.
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza