Ciao a tutti,
ho la necessità di aprire la porta 80 sul router D-Link DSL-G624T. Come posso fare?!? Premetto che mi serve per fare da server...
Ciao a tutti,
ho la necessità di aprire la porta 80 sul router D-Link DSL-G624T. Come posso fare?!? Premetto che mi serve per fare da server...
Vai nel Menu Advanced -> Virtual server del router e dentro la categoria Apps o server ci dovrebbe essere già la regola per la porta HTTP (TCP 80).
Poi devi creare una regola sul firewall, vai nel menu Advanced -> Filters:
Metti la spunta a Inbound Filters,
In Source IP lascia Any IP,
In Destination IP metti Single IP e l'indirizzo IP interno della macchina che farà da server,
In Source Port lascia Any Port
In Destination Port metti Single Port e 80 come numero di porta
In Protocol scegli TCP e,
In Action scegli Allow
Click su Apply.
In questo modo il tuo server sarà raggiungibile con l'indirizzo IP pubblico che presumo essere dinamico, se vuoi associare un indirizzo mnemonico, devi sottoscrivere un servizio di DNS dinamico e configurare la relativa parte nel router, sempre sotto Advanced.
Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti
esatto, ho già l'account su dyndns...
scusa, in Destination IP devo mettere l'ip locale del server? Quello della lan?!?
Esatto devi inserire l'indirizzo IP locale della macchina che farà da server web.
Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti
stop un momento. Facciamo un passo indietro... Allora, io ho alcuni pc connessi a internet mediante il router d-lin dsl-g624t. Uno di questi pc è un server. Io devo dare la possibilità di vederlo dall'esterno digitanto miosito.dyndns.org. Come faccio?!? Con la spiegazione sopra citata?!? Ma se stacco il router e lo riattacco i pc prendono un ip differendee quindi la configurazione webserver per il vecchio ip del server non è più valida...
Alla macchina che farà da web server, assegni un indirizzo IP locale statico e al di fuori dell'intervallo di indirizzi IP assegnabili dal DHCP, altrimenti si possono generare conflitti.
L'indirizzo IP pubblico è si dinamico e può cambiare ogni volta che spegni e riaccendi il router, ma dyndns.org serve proprio a mantenere un'associazione costante tra questo indirizzo variabile e il nome miosito.dyndns.org.
Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti
ok, fin qui ho capito tutto tranne una cosa: come assegnarde l'ip statico dal router e come farglielo prendere dalla scheda di rete del server?
Vai in Pannello di controllo ->Rete e Connessioni Internet -> Connessioni di rete -> Connessione alla rete locale -> Click destro su proprietà -> Protocollo TCP/IP -> Proprietà, poi metti la spunta su Utilizza il seguente indirizzo IP e,
Indirizzo IP: metti il valore dell'indirizzo IP locale statico, ad es. 192.168.1.100
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: inserisci l'indirizzo IP locale del router (di default è 192.168.1.1)
Metti la spunta su Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e nei due campi inserisci i DNS del tuo provider. Click su OK.
Di default il tuo router assegna con DHCP tutti gli indirizzi assegnabili, quindi hai due soluzioni:
1) Disattivare il server DHCP del router e assegnare manualmente gli indirizzi IP come descritto sopra. Per disattivare il DHCP server: Home -> DHCP, metti la spunta su No DHCP e click su Apply.
2) Limitare l'intervallo di indirizzi DHCP assegnabili: Home -> DHCP, metti la spunta su DHCP server, poi:
- In Starting IP Address metti 192.168.1.2
- In Ending IP Address metti ad es. 192.168.1.99 (così il DHCP potrà assegnare gli indirizzi IP compresi tra 192.168.1.2 e 192.168.1.99).
- Lease time puoi lasciare 3600 secondi
- DNS mode lo metti a on, in modo che il server DHCP passi ai client la configurazione dei DNS
- In Primary e Secondary DNS server inserisci i DNS del tuo provider.
- Click SU apply.
Hai anche una terza possibilità, lasciare tutto com'è e nella parte Static IP Assignement, assegnare un indirizzo statico per la macchina server. Per farlo devi conoscere il MAC address della scheda di rete del server. Fai così: Start -> Esegui -> cmd -> ipconfig /all, l'indirizzo fisico è il MAC address.
Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti
ehm, opterei per l'ultima opzione. Solo che la macchina server è linux...