Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: da java a javascript

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    32

    da java a javascript

    Ciao ragazzi, premetto che sono totalmente inesperto con javascript...

    sto utilizzando delle librerie di google per la mia pagina web. Guardando le API che mi fornisce il famoso motore di ricerca posso estrapolare i risultati delle mie query con dei metodi java.

    Ecco il punto, io devo utilizzare questi metodi però con javascript, più precisamente mi servirebbe convertire questo codice java nello script (se è possibile):

    codice:
    control.addSearchResultsHandler(new SearchResultsHandler() {
    	    	//metodo di SearchResultsHandler
    	    	public void onSearchResults(SearchResultsEvent event){
    	    		
    	    	     //creo un array di oggetti Results che estende Result. Restituisce l'elenco degli oggetti Result
    	    		//selezionati dall'utente.
    	    		 JsArray<? extends Result> results = event.getResults(); 
    	    		 //per ogni indice dell'array..
    	    		 for (int i = 0; i < results.length(); i++) {
    	    			 //se l'i-esimo risultato equivale a un risulato di WebSearch
    	    	          if (results.get(i).getResultClass().equals(ResultClass.WEB_SEARCH_RESULT)) {
    	    	        	//ad ogni risultato che soddisfa la query incremento il contatore
    		    	        //(dopo che l'intero blocco viene seguito)
    	    	        	currentRow++;
    	    	            //associo l'oggetto result i-esimo ad un oggetto result di tipo WebResult
    	    	            WebResult result = (WebResult) results.get(i);
    	    	            //imposto il testo all'interno di una cella specificata, (riga currentrow, colonna 0)il  testo
    	    	            // " " + currentRow (mi darà l'elenco puntato)
    	    	            resultsTable.setText(currentRow, 0, "" + currentRow+" "+result.getUrl());
    	    	            //imposto il contenuto HTML della cella specificata, riga currentrow, colonna 1 e l'html:
    	    	            // inserisco l'url del risultato della ricerca Web + il titolo del risultato
    	    	            resultsTable.setHTML(currentRow, 1, "<a href=\"" + result.getUrl()
    	    	                + "\">" + result.getTitle() + "</a>");
    	    	            
    	    	            }
    	    	      }
    	    	}
    
    	  });
    Qualcuno sa darmi una mano? Perchè di queste API di Google in javascript non ne trovo in rete. Però i metodi usati sono pressochè gli stessi (alcuni già testati).

    Grazie

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Non credo che sia possibile "tradurre" il java linguaggio server in javascript linguaggio client essendo due ambienti completante diversi hanno caratteristiche e specifiche diverse, altrimenti mi verrebbe da dire: Perché usarne due quando posso fare tutto con uno solo?
    Di questo non sono sicuro non conoscendo minimamente java, è solo un ipotesi logica mia.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    Io credo si possa fare ma è un lavoro alquanto complesso... dovresti conoscere bene le classi java che ti servono e ricrearli in javascript... alcune classi molto usate in java come l'hashMap sono già stati ricreati in js e trovi il codice in rete... ma vedo che vengono utilizzati classi un po' particolari e dubito che esista la loro controparte in js... quindi dovresti ricrearli tu con tutti i vari metodi...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    32
    qualcuno non conosce se esiste un buon plugin per eclipse, oppure un ambiente dove si può programmare js? Per utilizzare l'autocompletamento, almeno per vedere se esistono classi del genere...

    mi dareste una grossa mano...

  5. #5

    Re: da java a javascript

    Originariamente inviato da Slash69
    sto utilizzando delle librerie di google per la mia pagina web. Guardando le API che mi fornisce il famoso motore di ricerca posso estrapolare i risultati delle mie query con dei metodi java.
    Non ho ben capito il tuo problema. Non e' che stai per caso usando GWT?
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    32
    si esatto, precisamente sto usando queste:

    http://code.google.com/p/gwt-google-...GettingStarted

    Solo che sono classi Java. Poichè ho visto da questo esempio presente nella documentazione

    http://www.google.com/uds/samples/cse/csearch.html

    che si può utilizzare uno script javascript che mi importa le librerie (notando che parecchi metodi sono pressochè uguali) volevo sapere se si poteva fare qualcosa.

    In soldoni, a me interessa estrapolare dai risultati delle query (sono dei json) alcune informazioni, come titolo, url o snippet per poterli poi inserire in un documento XML...

    Spero di essere stato chiaro...

  7. #7
    Io non so bene come fare ma so che si puo' fare.
    Sto sviluppando una applicazione web abbastanza grossa, e' tutto javascript/jquery, ma abbiamo una parte, una specie di editor di diagrammi tutto fatto in java/GWT da un mio collega, il quale esporta un API javascript che poi io posso chiamare.

    Ripeto non so di preciso come si faccia, ma so che si puo' fare. Probabilmente vuoi cercare un po' con Google cose tipo "export GWT to Javascript" o robe cosi'.

    L'unica cosa, soprattutto se non sei esperto di javascript stai attento soprattutto con le chiamate asincrone che vengono fatte dal codice GWT, perche' allora li' ti serve una callback per comunicare a Javascript quando la chiamata asincrona ha finito, o come e' toccato fare a me per incompetenza dei colleghi, ideare delle porcherie (o cose brillantissime, a seconda dei punti di vista!) per ovviare al problema. Inoltre attento a come il codice GWT compilato a javascript viene iniettato dentro alla tua pagina, e a quando le cose che esporti diventano effettivamente disponibili. In generale tutto e' disponibile non quando il DOM e' stato completamente caricato ma quando il documento e' stato completamente caricato (in terminologia jQuery non al $(document).ready() ma al $(window).load()). E ancora non e' detto che a quel punto sia tutto disponibile, quindi ci sono degli accorgimenti/hack per aspettare che ci sia tutto prima di usarlo.

    Per farla breve, se non sai di cosa sto parlando forse dovresti cercare un'altra strada per fare quello che devi fare, perche' mischiare GWT e javascript puro e' un immenso casino.

    O fai tutto in GWT o (come e' meglio IMHO) ti leggi un manuale di javascript e fai tutto con quello.
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.