Buona sera,
vorrei capire meglio come effettuano le chiamate a se stesse, le funzioni ricorsive.
Ad esempio, immaginiamo una funziona che calcola l'altezza di un albero binario, ABR, come questa:
codice:
// pseudo-codice
Function altezza(tree A)
if eFoglia(A)
then return 0
else
return [1 + max(altezza(SAG), altezza(SAD))]   // SAD = sotto albero destro
quello che non ho capito io è: esattamente, ogni volta che chiama se stessa, come avviene il procedimento? Cioè quali sono i risultati che memorizza?
Diciamo che non riesco a ragionare ancora in termini di "ricorsione".
Se magari poteste farmi degli esempi, tipo su 3 chiamate di questa funzione.

Grazie.