Adesso che ho imparato a usare il tag <a href> per fare link con semplici parole, come posso usare questo comando html per rendere link un div che contiene un backround?
Una domanda semplice e rapida, spero di essermi espresso bene.
Andrea
Adesso che ho imparato a usare il tag <a href> per fare link con semplici parole, come posso usare questo comando html per rendere link un div che contiene un backround?
Una domanda semplice e rapida, spero di essermi espresso bene.
Andrea
se invece di usare un div applichi il background ad un <a>, al cui <a> setti anche:
codice:display: block; height: quellochetipare; width: idemcomesopra; ....![]()
[se questo non fa al caso tuo, facci vedere uno schema / esempio di quello che devi realizzare]
![]()
Ciao,
io avrei fatto così:
però non sono molto ferrato sui css e non sono sicuro che sia corretto inserire un div (che se non sbaglio è un elemento di tipo blocco) dentro un <a>, quindi mi incuriosisce la soluzione di Myaku che assegna direttamente il display:block al tag <a>.
@Myaku potresti spiegarmi meglio cosa è più corretto fare?
Grazie
La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
www.beppegrillo.it
un div è un elemento di blocco e non può stare dentro un <a> (àncora)
ecco ... mi era sorto il dubbio...Originariamente inviato da Vincent.Zeno
un div è un elemento di blocco e non può stare dentro un <a> (àncora)
questo vale anche per gli elementi inline trasformati in blocchi come ad esempio uno span con il display:block?
grazie
ciao
La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
www.beppegrillo.it
no, che io sappia![]()
trattandosi di una forzatura della visualizzazione e non della marcatura
Io sto studiando proprio l'uso dei <div> ai quali corrisponde un codice css in un foglio di stile a parte, infatti il passo successivo sarà applicare un a:hover al div che contiene una immagine di background più grande del doppio o del triplo in una dimensione (asse delle y) cosicché al passaggio del mouse l'immagine del bottone della navigazione cambierà di aspetto e poi magari se capisco tutto rimarrà l'immagine che indica la pagina di arrivo. non so se mi avete capito, è il trucco usato al posto dei codici java.Originariamente inviato da Myaku
se invece di usare un div applichi il background ad un <a>, al cui <a> setti anche:
codice:display: block; height: quellochetipare; width: idemcomesopra; ....![]()
[se questo non fa al caso tuo, facci vedere uno schema / esempio di quello che devi realizzare]
![]()
Sto imparando un po' su internet un po' qua e un po' là, per piccoli gradi, ecco perché alcune cose le ho capite e altre non ancora.
Grazie per le risposte che mi date.
Andrea
occhio, java e javascript sono due cose diverseOriginariamente inviato da Anturime
Io sto studiando proprio l'uso dei <div> ai quali corrisponde un codice css in un foglio di stile a parte, infatti il passo successivo sarà applicare un a:hover al div che contiene una immagine di background più grande del doppio o del triplo in una dimensione (asse delle y) cosicché al passaggio del mouse l'immagine del bottone della navigazione cambierà di aspetto e poi magari se capisco tutto rimarrà l'immagine che indica la pagina di arrivo. non so se mi avete capito, è il trucco usato al posto dei codici java.
l':hover la puoi applicare anche al div, ma dato che parli di un menu di navigazione sarebbe più corretto strutturare tramite lista (e quindi passare l':hover al[*]). Hai però il contro che non tutte le versioni di Explorer (la 6 sicuramente) ti supportano le pseudoclassi su elementi diversi dal tag <a>, quindi in questo caso dovresti usare della marcatura e degli stili aggiuntivi tramite commento condizionale.
Da qui il mio suggerimento iniziale di rendere direttamente il link elemento block, che quindi potrà assumere delle dimensioni dichiarate.
![]()
Sì vabbéh, ma rimanendo in tema di <div>, esiste un modo per far diventare link un contenitore quale è il <div> o no?Originariamente inviato da Myaku
occhio, java e javascript sono due cose diverse
l':hover la puoi applicare anche al div, ma dato che parli di un menu di navigazione sarebbe più corretto strutturare tramite lista (e quindi passare l':hover al[*]). Hai però il contro che non tutte le versioni di Explorer (la 6 sicuramente) ti supportano le pseudoclassi su elementi diversi dal tag <a>, quindi in questo caso dovresti usare della marcatura e degli stili aggiuntivi tramite commento condizionale.
Da qui il mio suggerimento iniziale di rendere direttamente il link elemento block, che quindi potrà assumere delle dimensioni dichiarate.
![]()
![]()
Ciao
Andrea
se è un <div> non è un <a>Originariamente inviato da Anturime
Sì vabbéh, ma rimanendo in tema di <div>, esiste un modo per far diventare link un contenitore quale è il <div> o no?![]()
![]()
se non mi sono scordata qualcosa, o ti accontenti di un effetto :hover (sul div), ma se vuoi tutta l'area cliccabile ... back to il primo post che ho scritto![]()