Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Conservare modelli matematici o formule nel database

    Non sapevo onestamente se aprire qui o in database.

    Sto sviluppando un'applicazione che farà uso di modelli matematici. Più semplicemente si tratta di funzioni di una sola variabile (ma in futuro potrebbero essere anche più di una) da conservare lasciando generici (sotto forma letterale) i suoi coefficienti.
    L'utente in input da un certo item e l'applicazione sa già che modello matematico scegliere per fare una certa previsione su quel determinato item.
    A seconda poi dell'item da trattare si prenderanno quindi da database i valori caratteristici di questo item che altro non saranno che i coefficienti da utilizzare nel modello a lui assegnato.

    Lo schema del database prevede una tabella dove in ogni riga ci sono i modelli matematici scritti in maniera generica e una tabella dove ci sono i singoli item con i loro dati caratteristici fra cui il puntamento al modello (dalla tabella modelli) ad esso assegnato e i valori dei coefficienti.

    E' fattibile una cosa del genere ? Il mio dubbio è come conservare in tabella il modello e poi spararlo direttamente nella esecuzione del codice php che ne fa uso. Sotto che forma ?
    L'alternativa sarebbe di "hardcodare" direttamente nel codice i diversi modelli. Quindi ci sarebbe un CASE (bruttissimo) sull'item e da qui il redirecionamento sul moedllo Y=F(x) da utilizzare.

    Chiedo scusa per l'itaGLIano, sono febbricitante

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    323
    non so se vale anche per gli altri, ma ti chiedo di riformulare il topic, perchè non sono certo di aver capito correttamente ciò che chiedi.
    Ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Luke70
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    767
    se devi far eseguire le funzioni credo tu debba per forza usare eval() inserendo come parametro il testo della funzione matematica da eseguire (che quindi puoi salvare come testo).

    Per quanto riguarda i parametri io li considerei come gli elementi di un array $p() la cui key può essere il loro nome (avrai quindi $p['X'], $p['Y'], $p['theta']...) e il cui valore è (ovviamente) il valore.
    Puoi salvare l'array dei parametri usando serialize() e riottenerlo con unserialize() (cioè $p=unserialize($data['param']) dove $data['param'] è l'elemento del DB in cui hai salvato i valori).

    Nella funzione i parametri compariranno come $p['X'] ecc.
    Se fai prima l'unserialize e poi l'eval dovrebbe funzionare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.