Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    condivisione documenti tra mac su network diversi

    Buonasera,
    ho bisogno di poter gestire in remoto il mio mac del negozio (o anche condividere i documenti) utilizzando un altro imac situato a casa.
    questi sono i dati che ho in possesso:
    il mac del negozio (che farebbe da server) utilizza il mac os 10.6;
    ha un indirizzo statico;
    è collegato al modem tramite cavo ethernet;

    il mac che ho a casa (che farebbe da client) utilizza il mac os 10.5;
    ha un indirizzo dinamico;
    è collegato al modem tramite wifi.
    Entrambi i modem sono della telecom (mod Alice 2).

    Io ho attivato la condivisione documenti sul mac (server), ho poi annotato l'IP statico ed ho provato a collegarmi da casa tramite il comando mela-K. Si apre la finestra la finestra "condivisione documenti" ma successivamente esce fuori un msg di errore che mi indica l'impossibilità a connettermi al server. Dove sbaglio?
    Grazie infinite per l'aiuto.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    mmm... giusto per darti uno spunto di riflessione, non conoscendo esattamente cosa hai fatto...

    ad occhio è corretto, ma forse sul modem/router del negozio devi impostare una regola di routing che indirizzi il traffico dall'esterno su una determinata porta verso l'indirizzo IP di rete locale del Mac... La porta che usa AFP (se usi quel protocollo) dovrebbe essere 548

    Oppure, metti i documenti su un servizio tipo Dropbox e prendili da lì... Facile e veloce...

  3. #3
    Originariamente inviato da clasku
    mmm... giusto per darti uno spunto di riflessione, non conoscendo esattamente cosa hai fatto...

    ad occhio è corretto, ma forse sul modem/router del negozio devi impostare una regola di routing che indirizzi il traffico dall'esterno su una determinata porta verso l'indirizzo IP di rete locale del Mac... La porta che usa AFP (se usi quel protocollo) dovrebbe essere 548

    Oppure, metti i documenti su un servizio tipo Dropbox e prendili da lì... Facile e veloce...
    quindi, se non erro, vado sul router nella configurazione LAN privata, apro una porta con valore 548. Ci sono due campi da impostare : porta pubblica e porta locale, come mi oriento? poi è indicato il protocollo: "tutti, UDP e TCP". Come devo indicare? scusa ma sono abbastanza ignorante in questa materia. ciao e grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    dovresti cercare le impostazioni NAT (o Port Forwarding), porta pubblica e porta locale avranno lo stesso valore 548 per TCP e dovrai indirizzare il traffico sull'IP di LAN del computer dell'ufficio...

    cioè il sistema deve fare questo
    Mac di casa -> afp://IP pubblico Ufficio -> Regola NAT (o port forwarding) -> Mac Ufficio

    Considera che non sono un esperto di reti, ma mi pare che siano queste le impostazioni da fare...

    Raccomandazione: metti una password solida al Mac dell'ufficio e richiedila per accedere alla Condivisione dei documenti...

  5. #5
    Originariamente inviato da clasku
    dovresti cercare le impostazioni NAT (o Port Forwarding), porta pubblica e porta locale avranno lo stesso valore 548 per TCP e dovrai indirizzare il traffico sull'IP di LAN del computer dell'ufficio...

    cioè il sistema deve fare questo
    Mac di casa -> afp://IP pubblico Ufficio -> Regola NAT (o port forwarding) -> Mac Ufficio

    Considera che non sono un esperto di reti, ma mi pare che siano queste le impostazioni da fare...

    Raccomandazione: metti una password solida al Mac dell'ufficio e richiedila per accedere alla Condivisione dei documenti...
    CI SONO RIUSCITO!!!!!
    allora dopo i passaggi che avevo eseguito è stato necessario aprire le porte del router.
    Per sicurezza ne ho aperte due: una da 5900 ed una da 548 entrambe in TCP. Il tutto perchè ho letto un articolo della Apple che elenca tutte le porte da aprire per ogni tipo di applicazione. Lo si può trovare a questo link:
    http://support.apple.com/kb/TS1629?viewlocale=it_IT
    poi è un gioco da ragazzi, ci si può collegare via vnc per visualizzare fisicamente lo schermo oppure via afp per usare ogni singolo file.
    grazie per l'aiuto.
    Ps: se avete bisogno contattatemi pure. Oggi sono stato a quelli della apple della mia città e lo scienziato del negozio (che si crede einstein, invece è un ciambambilo!!!!) mi ha detto che era troppo difficile fare quello che dicevo io e che bisognava portare il mac in assistenza. sono senza parole! :

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.