Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    100

    [java]quale ip usare per comunicazione udp/tcp

    ciao ragazzi in quasi tutti i programmi che si trovano in rete x una comunicazione tcp/udp si usa come ip 127.0.0.1 (il localhost) , ma mi sembra di aver capito che questo ip si usa chper le applicazioni che comunicano con lo stesso sistema su cui sono in esecuzione.
    ma se voglio realizzare un sistema reale ovvero un sistema dove client e server girano su macchina diverse, quale ip per esempio deve usare il server tcp?
    non credo che debba usare l'ip localhost ma bensi il proprio ip.come si ottiene l ip da utilizzare per creare il socket?
    tramite uno dei metodi di network interface?
    df

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157

    Re: [java]quale ip usare per comunicazione udp/tcp

    Originariamente inviato da esoni
    ciao ragazzi in quasi tutti i programmi che si trovano in rete x una comunicazione tcp/udp si usa come ip 127.0.0.1 (il localhost) , ma mi sembra di aver capito che questo ip si usa chper le applicazioni che comunicano con lo stesso sistema su cui sono in esecuzione.
    ma se voglio realizzare un sistema reale ovvero un sistema dove client e server girano su macchina diverse, quale ip per esempio deve usare il server tcp?
    non credo che debba usare l'ip localhost ma bensi il proprio ip.come si ottiene l ip da utilizzare per creare il socket?
    tramite uno dei metodi di network interface?
    qui ci sono piccole competenze da sistemista che vengono chieste sempre agli sviluppatori.

    Ad una macchina, indipendentemente dal ruolo che ha, quando connessa in rete è associato un indirizzo IP, mediante il quale la stessa è raggiungibile, sotto opportune regole, dall'esterno. Quando si sviluppano applicazioni che fanno riferimento a pacchetti inviati via rete o meglio a configurazioni client/server, qualsiasi sia il linguaggio scelto, in genere client e server girano sulla stessa macchina, per cui quando il client vuole connettersi al server come indirizzo IP è sufficiente che indichi localhost (oppure 127.0.0.1).
    Qualora la macchina che usi come server non sia la stessa su cui lavori, devi preoccuparti di reperire l'indirizzo ip della stessa, che in genere recuperi digitando ifconfig o ipconfig da riga di comando.
    Ci sono regole di firewall da rispettare (ovviamente) e ricordati che collegare tutto tramite router comporta che tu l'indirizzo che tu vedi sia quello che il router assegna al tuo computer, non quello con cui il tuo computer è visto dall'esterno.
    In breve ti ho portato delle considerazioni sulle reti, da sistemista, non da sviluppatore, che cmq bisogna avere chiare in fase di testing delle applicazioni

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    Questa discussione, infatti, è completamente off-topic qui.

    C'è una sezione Reti LAN e Wireless per problemi riguardati le reti. Qui si parla solo di programmazione Java.

    Devo chiudere la discussione.

    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.