Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Scrittura file txt in tabella Mysql

    Buongiorno a tutti.
    Espongo subito il mio ultimo problema.
    Ho un file di testo come segue:

    11:00:00 124 676 576 817 544 948 250 719
    11:00:01 124 676 574 817 542 948 249 719
    11:00:02 124 676 573 817 542 948 249 719
    11:00:03 124 677 574 817 561 947 249 719
    11:00:04 124 677 574 816 561 948 248 719
    11:00:05 124 676 574 816 560 948 248 719
    11:00:06 124 677 574 816 578 948 247 718
    11:00:07 124 677 574 815 578 948 247 718
    11:00:08 124 677 574 815 578 948 247 718
    11:00:08 124 676 574 815 594 948 246 718
    11:00:09 124 677 574 814 593 948 246 718
    11:00:10 124 676 574 814 609 948 246 718
    11:00:11 124 677 574 814 608 948 246 717

    dove la prima colonna è il timestamp mentre le altre colonne sono i valori dei gas rilevati dai sensori (8 in totale).

    Il contenuto di questo file di testo lo devo inserire nella tabella log con campi:
    timestamp VARCHAR(50)
    valore INT
    id_sensore INT
    id_campagna INT

    Per id_sensore e id_campagna non ci devono essere problemi: li passo i valori in precedenza che sono stati creati.
    Ma il problema sussiste per timestamp e valore. Cioè la tabella dopo l'inserimento dei dati dal file txt, deve avere la seguente forma:

    11:00:00 124
    11:00:00 676
    11:00:00 576
    11:00:00 817
    11:00:00 544
    11:00:00 948
    11:00:00 250
    11:00:00 719
    11:00:01 ....
    .....

    e così via!!!!! Come dovrei procedere????

    Grazie in anticipo

  2. #2

    Re: Scrittura file txt in tabella Mysql

    Originariamente inviato da dadone1984
    timestamp VARCHAR(50)
    L'unix timestamp è opportuno salvarlo in un capo dedicato di mysql...
    e cmq 11:00:00 non mi sembra affatto un timestamp....

  3. #3

    Re: Re: Scrittura file txt in tabella Mysql

    Originariamente inviato da oly1982
    L'unix timestamp è opportuno salvarlo in un capo dedicato di mysql...
    e cmq 11:00:00 non mi sembra affatto un timestamp....
    la colonna timestamp lo chiamata io così..........la potevo chiamare anche "orario" oppure "sempronio".

  4. #4
    C'è qualcuno che mi può aiutare???

  5. #5
    per fare la lettura rigo per rigo del file di testo devi utilizzare file()

    Codice PHP:
    // setting script
    $txt 'percorso/cartella/myfile.txt';


    // verifichiamo che il file esite e che il percorso sia corretto
    if(!file_exists($txt))
        die(
    'percorso errato o file non esistente');

    // costruiamo l'array con i righi
    $array_righi file($txt);

    // cicliamo l'array leggendo ogni singolo rigo
    foreach($array_righi as $key => $value)
        {
        
    // presuppongo che tutti i righi siano nello stesso formato cioè
        // 11:00:00 124    676    576    817    544    948    250    719
        
    list($orario$dato1$dato2$dato3$dato4$dato5$dato6$dato7$dato8) = explode(' '$value);
        
    // etc etc...
        


  6. #6
    Ciao....mi dispiace per il ritardo della mia risposta...ma il tuo consiglio non è andato a buon fine!

  7. #7
    in che senso?

  8. #8
    Ciao!
    Comunque ho risolto il problema.

    Posto quì un'idea di quello che ho fatto!
    Codice PHP:
    $filename file($_FILES['log']['tmp_name']

    $array_filename=file($filename)
    foreach(
    $array_filename as $value) {
    $data=explode("\t"$value);
    $ora=$data[0];
    $val_sensore1=$data[1];
    ...
    ...
    //query di scrittura nella tabella log -> INSERT

    Grazie per la collaborazione.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.