Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Css e html validazione con w3c zero errori, ma Firefox visualizza male

    Ciao a tutti...
    Il titolo dice tutto: pagina web, creata unicamente con DIV e con CSS esterno, validato su w3c, sia lato HTML che lato CSS. Errori Zero! Striscia verde, tutto ok.. Ma perchè mentre su IE si vede esattamene come l'ho progettata, su Firefox mi sbiella le posizioni?

    Esempio banale: già il margin 0px del body, non lo vede! Perchè?
    Si deve forse importare il foglio di stile nella pagina html in modo particolare per farlo
    leggere BENE da browser diversi da IE?

    importazione css

    <link href="pincopallo.css" rel="stylesheet" type="text/css">

    Chi mi da una dritta?

    Uffa non dovrò fare il sito con le tabelle???

    Grazieeeee

  2. #2
    Correzione su errore di esempio del margin 0px del body. Funziona quello, ma era sbiellato perchè un menu posizionato al top header, anzichè essere (come in IE) nell'header, appare sopra. Quindi prendeva spazio. MA perchè lo mette lassù??? Quando il div è all'interno del div header?? E con posizionamento perfetto? Uff

    Grazie ..

  3. #3

    risolto :D

    chiedo scusa.

    Risolto: per posizionare al punto giusto dell'header, anzichè il margin top ho sostituito con padding top. cosi si è aggiustato sia il menu nell'header (che è posizionato al punto giusto
    anche per firefox,) sia il margin zero del body.

    Alla prossima .. ho fatto tutto io chiesto risposto e risolto! huahuahua!!
    Saluti!

  4. #4
    Però alla resa dei conti anche se ho sistemato, non ho capito la logica della cosa...
    Se qualcuno ha voglia di spiegarmi..

    Pagina HTML (solo i div di riferimento ovviamente)

    codice:
     
    <body>
    <div id="big"> 
        <div id="testata">
    	<div id="menu_top"> Chi siamo | Contatti |</div> 
        </div>
    ...
    ...
    
      </div>
    CSS:

    codice:
     
    body {
    	background-color:#BD0110;
    	margin: 0px 0px 0px 0px; 
    	padding: 0px;
    	}
    #big{
    	margin: 0px auto; 
    	width: 997px;
    }
    
    #testata{
    background-image:url(img/banner.jpg);
    width:997px;
    height:313px;
    }
    
    #menu_top{       /*  menu  posizionato in alto a sinistra sulla testata*/
    text-align:left;
    margin: 35px 0px 0px 25px;
    color:#fff;
    font-family:Georgia, "Times New Roman", Times, serif;
    font-size:12px;
    letter-spacing: 2px;  
    font-weight:bold;
    }
    Questo era l'originale, e mentre su IE visualizzava bene il #menu_top in alto a sinistra DENTRO la testata, su FireFox e Chrome la visualizzava SOPRA la testata, e "rubando" i 35px di margin-top SOPRA tutto il sito (come se body non fosse stato a margin 0)

    Ho risolto mettendo in #menu_top il padding top a 35px anzichè il margin e funzionava bene su tutti e 3 i browser. Ma non ne capisco la logica.

    MA continuando a cercare spiegazioni sul web, ho scoperto che semplicemente mettendo "overflow:hidden;" in #testata risolvevo il tutto per tutti i browser (lasciando il mio margin-top:35px)
    Ma non ne capisco la logica in quanto il div #menu_top è DENTRO il div #testata e non ha un'altezza superiore alla testata!

    Grazie dell'attenzione, un saluto a tutti!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Sembra che tu abbia un float dentro qualche oggetto (probabilmente il menu_top), che pero` nel codice postato non vedo.

    Gli elementi float escono dal flusso degli oggetti con posizionamento statico (senza l'attributo position), e si mettono su un piano diverso.
    Per farli seguire la logica che elementi annidati stiano dentro, ci sono due sistemi: mettere un clear alla fine; usare l'overflow (che mi pare tu abbia provato).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #6
    Ciao grazie...
    E no, non ci sono float prima, quello che ho postato è la cima. Il codice parte da body e prima ovviamente non c'è altro.. E il codice è quello che ho nel css.

    Per questo non capisco il "comportamento" di FF.
    Che poi si trovi la soluzione con overflow ci sta pure, ma mi manca la logica ... Così non ha senso preoccuparsi della validazione w3c se poi le cose fatte precisine non fungono ..

    Cmq grazie dell'attenzione, buona giornata

    p.s. per scrupolo, oggi mi rileggo ( di nuovo) la guida css di html.

  7. #7
    Moderatrice di CSS L'avatar di ResianTaxidrive
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Udine
    Messaggi
    2,766
    che document type usi?

  8. #8
    Ciao! Quello che mi da in automatico DW (ehm.. versione antica )

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"
    "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">

  9. #9
    Moderatrice di CSS L'avatar di ResianTaxidrive
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Udine
    Messaggi
    2,766
    per vedere se cambia qualcosa priva a mettere uno strict

  10. #10
    Resta uguale ...

    Cmq grazie dell'idea...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.