Ciao a tutti,
ho un macbook con l'ultimo aggiornamento di Snow Leopard. Per i primi mesi dell'acquisto, intorno a novembre 2009, è andato tutto alla perfezione, prestazioni sempre al massimo. Con il tempo ho notato che i 2 giga di ram a disposizione sono diventati insufficienti, nonostante continui ad utilizzare sempre gli stessi software, ovviamente aggiornati alle ultime versioni.
Negli ultimi 3 mesi la situazione è diventata insostenibile, riscontrando continui rallentamenti pesanti del sistema che mi costringevano al riavvio per un ripristino della situazione che comunque durava poco.
Pochi giorni fa ho acquistato un modulo da 4 GB e sostituito ad uno dei due moduli da uno, avendo quindi in complesso 5 GB di ram. Al momento funziona tutto alla perfezione, ma noto che con il passare del tempo (spengo il macbook raramente), la quantità di memoria libera diminuisce in modo apparentemente inspiegabile, attualmente mi ritrovo con circa un GB a disposizione, contro i 3GB con sistema appena avviato.
Ho dato un'occhiata alle politiche di gestione della memoria, e mi sembra di capire che il sistema operativo mantenga in memoria le applicazioni appena chiuse, per eventuali avvii in fasi successive, in modo da non doverle recuperare dal disco. Ma in questo modo mi sto ritrovando con la memoria piena inutilmente. Oppure il problema è un altro? Il che mi lascerebbe ancora più perplesso![]()