Una volta che hai fatto:
codice:
f1=fopen("file.txt","r");
f1 è il puntatore al file e lo puoi usare per leggere lo stream (cioè il canale di comunicazione) del file.
Usi esattamente le stesse funzioni,però specificando da dove leggere.
Per esempio puoi fare:
codice:
fscanf(f1,"%d",variabile);
f1 è il puntatore a file,poi ci sono le costanti come stdin e stdout.
stdin è standard input,cioè scriver printf("ciao"); equivale a scrivere fprintf(stdout,"ciao"), e lo stesso con fscanf solo che usi la costante stdin.
Io per esempio ho letto questa riga:
codice:
fprintf("%s",stock[i].nome);
Ma ci andrebbe messi f1 all' inizio se vuoi scrivere sul file.
Poi per fare essere più ordinati i file puoi separare tutti i dati da un carattere di riconoscimento,ancora meglio se quel carattere è la newline perchè in questo caso lo leggi come fosse il buffer di input standard,cioè stdin.