Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Debian e servizi web

  1. #1

    Debian e servizi web

    Ciao a tutti, ho installato la debian (6) partendo dalla versione std da 130 mega.

    Non mi sembra però di trovare la cartella htdocs e www

    Come posso verificare se apache è installato??


    Altri due dubbi:

    - che comando posso eseguire per eseguire un'update automatico con nuove funzionalità/fix eventualmente rese disponibili?

    - che comandi deve eseguire per l'installazione di MySQL e PhpMyAdmin?

    Grazie
    Iceberg

  2. #2
    - per vedere i pacchetti installati:

    dpkg -l



    apt-get update
    aggiorna la lista dei pacchetti e le relative informazioni (versione disponibile, descrizione, ecc.);

    apt-get upgrade
    aggiorna i pacchetti installati sul nostro sistema (se sono disponibili versione più recenti). Non installa nuovi pacchetti;

    apt-get dist-upgrade
    è simile al precedente, ma aggiorna tutti i pacchetti anche a costo di installare nuovi pacchetti e rimuoverne di presenti, per soddisfare le dipendenze;


    qui trovi tutto: http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide

  3. #3
    Grazie per la risposta

    potresti farmi un esempio tra

    apt-get upgrade
    apt-get dist-upgrade

    quando viene usata la prima e quando al seconda?

    Grazie
    Iceberg

  4. #4
    apt-get upgrade
    Scarica e installa gli aggiornamenti per tutti i pacchetti installati


    apt-get dist-upgrade
    Aggiorna l'intero sistema ad una nuova versione. Delega APT a svolgere tutti i compiti necessari all'aggiornamento dell'intera distribuzione, anche l'eventuale cancellazione di pacchetti.

  5. #5
    Quindi sarebbe piu corretto e "pulito" eseguire

    apt-get dist-upgrade

    periodicamente

    in quanto vengono aggiornati tutti i pacchetti ed eventualmente cancellati quelli non piu necessari

    Corretto?

    Grazie
    Iceberg

  6. #6
    si ma e' un'operazione un po piu' delicata

  7. #7
    Immagino

    piu delicata... ma cmq gestita automaticamente????
    Iceberg

  8. #8
    si si


    p.s.
    io in un ambiente di produzione non la eseguirei

  9. #9
    In produzione sarebbe meglio eseguire

    apt-get upgrade

    in quanto va ad aggiornare solo pacchetti già installati


    mentre apt-get dist-upgrade installerebbe anche pacchetti aggiuntivi inizialmente non presenti (o eventuali cancellazioni di pacchetti non più attivi)?? corretto??

    quindi sarebbe meglio installare manualmente eventuali pacchetti aggiuntivi?? (cancellare manualmente quelli non piu usati) ... ed eseguire apt-get upgrade
    Iceberg

  10. #10
    Mi confermi che è corretto quanto ho scritto?
    vorei essere sicuro di non fare danni


    In produzione sarebbe meglio eseguire apt-get upgrade in quanto va ad aggiornare solo pacchetti già installati


    mentre apt-get dist-upgrade installerebbe anche pacchetti aggiuntivi inizialmente non presenti (o eventuali cancellazioni di pacchetti non più attivi)?? corretto??

    quindi sarebbe meglio installare manualmente eventuali pacchetti aggiuntivi?? (cancellare manualmente quelli non piu usati) ... ed eseguire apt-get upgrade
    Iceberg

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.