fonte
Anche telecom ha deciso di limitare la banda al P2P .
fonte
Anche telecom ha deciso di limitare la banda al P2P .
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
limiterà tutto ciò che in quel momento crea saturazione.
quindi anche download massicci via ftp o http (quindi non solo megaupload e simili, e non solo il p2p), in quanto anche quello sommando decine di utenze (ne bastano anche una ventina a 7 mega, per i dslam a 155mbps) si arriva a saturare la banda di quel dslam.
Per garantire l'integrità della rete e il diritto per tutti i Clienti ad accedere ai servizi di connettività Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, Telecom Italia, nel rispetto del principio di parità di trattamento e quando necessario, si riserva la facoltà di introdurre meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso delle risorse di rete disponibili per tutte le offerte commerciali che prevedono traffico dati su tecnologia ADSL. A tal fine Telecom Italia, limitatamente alle sole centrali in cui si verificano fenomeni di congestione di traffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di risorse di rete (peer to peer, file sharing ecc.) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola centrale. Questi meccanismi di Network Management, applicati in singole località e solo nelle ore di maggior traffico, hanno l’obiettivo di migliorare la qualità complessiva del servizio e, non pregiudicando l’utilizzo delle applicazioni di file sharing, permettono di garantire anche nelle ore di punta una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento soddisfacente delle altre applicazioni “realtime” (es. navigazione internet, posta elettronica, Youtube, ecc.). Nell’ottica di fornire massima trasparenza e tutela ai propri Clienti, in questa pagina saranno indicate le fasce orarie e le località che potrebbero essere interessate dagli interventi di rimodulazione della banda disponibile.
A leggere qui pare che useranno un filtro intelligente e selettivo...
Ma la cosa mi lascia parecchi dubbi...
1) Telecom spende sicuramente decine di migliaia di euro al giorno in pubblicità, ma pensare di investire un pò di quei soldi per aggiornare l'infrastruttura ?
2) Io pago una 20 mega, in caso di filtraggio, avrò più banda di uno che paga per la 7 mega ?
3) Fino ad ora il senso di restare con telecom, era l'opposto di quello di teletu/2 ovvero paghi si ma non ti rompiamo con filtri e limitazioni...
bella mazzata, il filtro agisce anche sulla normale navigazione, oltre al p2p....
A me sinceramente parerebbe da come scrivono che entrano in funzione solo su applicazione p2p e non sulla normale navigazione ma a sto punto meglio attendere e vedere l esito della tragicommedia ! a sto punto se telecom fa una cosa del genere limitando anche la normale navigazione non ha piu senso restare con lei e a sto punto mi sa che punterò su EOLOOriginariamente inviato da Cisco x™
bella mazzata, il filtro agisce anche sulla normale navigazione, oltre al p2p....
Sarebbe a sto punto neccessario che coloro che lavorano in telecom sia come tecnici che come sistemisti che girano qui nel forum diano un chiarimento in merito a questa situazione perche prevedo una tornata di disdette in arrivo !
Originariamente inviato da Andrea786
A me sinceramente parerebbe da come scrivono che entrano in funzione solo su applicazione p2p e non sulla normale navigazione ma a sto punto meglio attendere e vedere l esito della tragicommedia ! a sto punto se telecom fa una cosa del genere limitando anche la normale navigazione non ha piu senso restare con lei e a sto punto mi sa che punterò su EOLO
Sarebbe a sto punto neccessario che coloro che lavorano in telecom sia come tecnici che come sistemisti che girano qui nel forum diano un chiarimento in merito a questa situazione perche prevedo una tornata di disdette in arrivo !
l'articolo non è chiaro :
" Si parla di "applicazioni che comportano un maggior consumo di risorse di rete (peer to peer, file sharing ecc.)"
chiaramente le applicazioni che comportano un maggior consumo di rete sono il p2p, ma ci sono tante altre applicazioni che viaggiano in http che consumano abbastanza banda ( es. streaming di tv o video in HD )....
sicuramente le applicazioni interessate saranno quelle p2p pero con un comunicato cosi non ce da stare per nulla tranquilli !Originariamente inviato da Cisco x™
l'articolo non è chiaro :
" Si parla di "applicazioni che comportano un maggior consumo di risorse di rete (peer to peer, file sharing ecc.)"
chiaramente le applicazioni che comportano un maggior consumo di rete sono il p2p, ma ci sono tante altre applicazioni che viaggiano in http che consumano abbastanza banda ( es. streaming di tv o video in HD )....![]()
No tranquilli per niente...
25 euro al mese, + il canone per avere probabilmente il meno peggio dei provider...
Ma se con tale cifra mi limitate allora...
Io uso poco la banda telecom, ma ho preso la 20 mega perchè se ne ho al necessità la posso usare...
Se mi serve un file voglio poterlo scaricare in poco tempo...
Infatti secondo me la telecom dovrebbe fare un opera di chiarificazione su sta cosa altrimenti secondo me andrà incontro a molte disdette come hanno passato gli altri ISP nei ultimi anni ! probabilmente il detto che alla telecom non hanno problemi di banda ormai non esiste piu visto che a quanto pare ( dal comunicato poco chiaro ) limiteranno il p2p e non solo !Originariamente inviato da gd350turbo
No tranquilli per niente...
25 euro al mese, + il canone per avere probabilmente il meno peggio dei provider...
Ma se con tale cifra mi limitate allora...
Io uso poco la banda telecom, ma ho preso la 20 mega perchè se ne ho al necessità la posso usare...
Se mi serve un file voglio poterlo scaricare in poco tempo...
A sto punto devono cambiare lo spot di alice , invece di mettere alice senza limiti metteranno alice ultralimited edition !![]()
Ah si, non possono pubblicizzare alice senza limiti e poi dire che li metteranno...
Frutto di decenni di gestione da parte di dirigenti che pensavano solo al proprio tornaconto personale, caso lampante il "tronchetto della infelicità" che faceva/fa vendere i modem prodotti da una sua società all'altra...
Si diceva e probabilmente si dice ancora, la rete va, porta soldi, tanti soldi, perchè devo investire in innovazione e nuove tecnologie ?
Quando non andrà più allora ci penseremo, forse...
Ma quando questo succederà e non tra molto tempo:
1) Non ci saranno i soldi, perchè sono magari finiti ad una finanziaria offshore delle isole cayman...
2) E' una cosa che richiede anni di tempo...
Quindi la vedo molto male la cosa...![]()
![]()
![]()