Ciao, è un po' che cerco, ma non ho trovato risposta a un dubbio che m'è apparso improvvisamente un paio di giorni fa.
Ho scoperto che le immagini per il web andrebbero salvate a risoluzione 72 o 96 dpi max, perché tanto lo schermo di un pc è indifferente a risoluzioni più alte, quindi la qualità vista dallo schermo non cambia rispetto a una di 300 dpi... e fin qui ne sono convinta, anche perché ho provato.
Ho anche letto che le immagini con risoluzione dpi inferiore sono meno pesanti... il che giustificherebbe lo sforzo di ridurla, dato che a questo punto mi sembra di capire che è solo il peso che farebbe la differenza, e io ho davvero tante foto.
Facendo però delle prove ho visto che non è affatto vero, il peso in kb rimane uguale (altrimenti, chiedo da ignorante, come potrebbe non scadere in qualità?), anzi in alcuni casi aumenta leggermente.
Chiedo quindi... è davvero necessario, tra le diverse correzioni che faccio prima di pubblicarle,
cambiare anche il dpi, visto che è comunque ininfluente sul peso in kb della foto?
Ci sono altre "pesantezze" da tenere presente?
In definitiva, lo "sforzo" di portarle dall'originale 300 dpi a 72 o 96 dpi lo si fa solo perché
lasciarle a 300 è inutile, o c'è qualche altro motivo?