Sento sempre parlare di problemi con l'hardware non riconosciuto, o altri problemi simili.
Come ho scritto altre volte, spesso io lavoro con linux. Ci sono alcuni casi dove però mi trovo a disagio, non tanto per colpa di linux stesso ma del software opensource.
Poichè ogni volta non prendo nota ed in genere risolvo la cosa passando per alcuni minuti ad altri software proprietari che ho su windows, mi sono finalmente deciso di scriverle questa discussione, in modo che
- altri mi dicano se hanno riscontrato lo stesso problema e come eventualmente risolverlo
- io stesso possa ricordamelo in futuro.
*Gimp*
Gimp misteriosamente mi da noie proprio nelle soluzioni più banali e così mi ritrovo a perdere del tempo per un semplice logo.
Mi è stato passato dal cliente, un logo in alta risoluzione in formato bmp per il sito. Viste le dimensioni di oltre 4000px ho dovuto ridurlo a 400px. Il logo era semplice: un simbolo e alla sua destra del testo di colore nero seguito da un altro testo rosso.
Ridimensionando sia in bicubico, lineare o sinc il risultato è a dir poco pessimo. Il testo presente nell'immagine perde qualità.
Soluzione (o almeno la mia soluzione): questo non accade lavorando con la stessa immagine, sempre partendo da un originale,in alta risoluzione ma stavolta in formato jpg .. Quindi domanda: Gimp ha problemi nel ridimensionare immagini bmp, avete qualche link che conferma questo?
*editor cms ed openoffice*
avete presente gli editor fckeditor e similari che si usano per mettere i contenuti dalla parte di amministrazione nei siti o nei blog?
Situazione classica: il cliente mi passa un documento in formato doc che apro con openoffice, vado a copiarlo ed incollarlo nella form dell'editor online (per scrivere ad esempio una news sul sito) e mi copia invece anche del codice css di openoffice, sporcando tutto il documento.
ad esempio
supponiamo di avere un documento con scritto
ciao come va
mi aspetto quindi mi venga incollato il tag per il grassetto + la frase, invece non è così. Vengono incollati anche pseudo classi e roba simile interna a openoffice (con gravi conseguenze sia nella formattazione che nella validazione del sito).
E tutto questo NON si verifica usando l'ultima versione di Microsoft office + explorer riducendo quindi notevolmente i tempi nella pubblicazione di un documento che mi viene passato.
Voi avete risolto?
Io per ora ho risolto facendo un ulteriore passaggio incollando in un altro editor (ad esempio gedit) poi copiando questo ed incollandolo sul sito e poi formattando...
Se trovate questo interessante, più tardi e nei prossimi giorni scriverò su questa discussione altri problemi che spesso riscontro ma di cui credo poco si parli...