Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    144

    Proprietà CSS3 transition

    Salve a tutti! Avrei due domande da porre su questa proprietà css3:

    1) vorrei sapere se c'è un metodo per emularla (è supportata da Chrome, Safari, Firefox ed Opera) per il browser Internet Explorer...è possibile?

    2) si può attivare automaticamente, cioè senza che ci sia per forza il passaggio (hover) del mouse su un elemento?

    Grazie per le eventuali risposte!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    144
    up

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    144
    up

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188

    Re: Proprietà CSS3 transition

    Originariamente inviato da Mistral82
    Salve a tutti! Avrei due domande da porre su questa proprietà css3:

    1) vorrei sapere se c'è un metodo per emularla (è supportata da Chrome, Safari, Firefox ed Opera) per il browser Internet Explorer...è possibile?
    Sono domande cui e` molto difficile rispondere in poche righe.

    Quello che stai chiedendo e` banale (almeno nel concetto) per chi conosce le dinamiche dei siti Web, ma si realizza utilizzando varie tecniche diverse: se non consci le singole tecniche diventa una cosa complessa. Alla base c'e` la conoscenza dei CSS2, CSS3 e JS.
    Fondamentalmente la tecnica che stai cercando si chiama: "graceful degradation" oppure "progressive enhancement" (sono la stessa cosa che parte pero` da punti di vista diversi ed arriva ad un risultato simile) - trovi riferimenti in rete, ma puoi partire dai "link utili"


    2) si può attivare automaticamente, cioè senza che ci sia per forza il passaggio (hover) del mouse su un elemento?
    "Attivare" qualcosa si fa sempre con un EVENTO.
    Un evento puo` essere il passaggio del mouse da un'area ad un'altra (hover in CSS - mouseover/mouseout in JS), un evento puo` essere il click del mouse, la pressione di un tasto sulla tastiera, oppure altri, che puoi definire tu (JS in questo e` molto versatile). Anche il caricamento della pagina (la fine del caricamento) e` un evento.
    Quindi se definisci il tuo "automaticamente" come evento, la cosa e` fattibile (se invece deve essere un pensiero dell'utente, siamo nella fantascienza ).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    144

    Re: Re: Proprietà CSS3 transition

    Originariamente inviato da Mich_
    Quello che stai chiedendo e` banale (almeno nel concetto) per chi conosce le dinamiche dei siti Web, ma si realizza utilizzando varie tecniche diverse: se non consci le singole tecniche diventa una cosa complessa. Alla base c'e` la conoscenza dei CSS2, CSS3 e JS.
    Fondamentalmente la tecnica che stai cercando si chiama: "graceful degradation" oppure "progressive enhancement" (sono la stessa cosa che parte pero` da punti di vista diversi ed arriva ad un risultato simile) - trovi riferimenti in rete, ma puoi partire dai "link utili"
    Grazie!!

    Originariamente inviato da Mich_
    "Attivare" qualcosa si fa sempre con un EVENTO.
    Un evento puo` essere il passaggio del mouse da un'area ad un'altra (hover in CSS - mouseover/mouseout in JS), un evento puo` essere il click del mouse, la pressione di un tasto sulla tastiera, oppure altri, che puoi definire tu (JS in questo e` molto versatile). Anche il caricamento della pagina (la fine del caricamento) e` un evento.
    Quindi se definisci il tuo "automaticamente" come evento, la cosa e` fattibile (se invece deve essere un pensiero dell'utente, siamo nella fantascienza ).
    Si con "automaticamente" intendo il verificarsi di un EVENTO non necessariamente attivato da un'azione dell'utente.
    Ad esempio, vorrei che si verificasse l'evento hover (o mouseover/mouseout) allo scadere di un tempo prestabilito; è ovvio che per la sua eventuale realizzazione è necessario JS, ma il mio dubbio è: si può fare? e se si, tramite quali istruzioni di JS è possibile farlo?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Si con "automaticamente" intendo il verificarsi di un EVENTO non necessariamente attivato da un'azione dell'utente.
    Ad esempio, vorrei che si verificasse l'evento hover (o mouseover/mouseout) allo scadere di un tempo prestabilito; è ovvio che per la sua eventuale realizzazione è necessario JS, ma il mio dubbio è: si può fare? e se si, tramite quali istruzioni di JS è possibile farlo?
    Il mouseover e` un evento, lo scadere di un timer e` un evento diverso.
    Forse volevi dire che vuoi che si attivi un link dopo un certo tempo (o che cambi l'aspetto di un link dopo un certo tempo).
    Si puo` fare, ma ora sono un po` arrugginito sul JS: dovrei andare a cercarmi tutte le istruzioni.

    Sposto la discussione nel forum Javascript.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    144

    Re: Re: Re: Proprietà CSS3 transition

    Originariamente inviato da Mistral82
    Si con "automaticamente" intendo il verificarsi di un EVENTO non necessariamente attivato da un'azione dell'utente.
    Ad esempio, vorrei che si verificasse l'evento hover (o mouseover/mouseout) allo scadere di un tempo prestabilito; è ovvio che per la sua eventuale realizzazione è necessario JS, ma il mio dubbio è: si può fare? e se si, tramite quali istruzioni di JS è possibile farlo?
    Mi potreste dare qualche suggerimento su quali istruzioni utilizzare per implementare questo script? Grazie!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    si si puo fare, ma c'è da chiarire una cosa... vuoi effettuare una chiamata al metodo associato ad un evento specifico o vuoi proprio scatenare un determinato evento? in molti casi è la stessa cosa, puo essere utile scatenare un evento quando non si sa a priori quale funzione è stata associata perche la pagina è sta creata dinamicamente da un linguaggio lato server o dallo stesso javascript. richiamare un funzione allo scadere di un tempo prestabilito è molto semplice:

    codice:
    <input type="button" value="invia" onmouseover="ciao()" id="myButton">
    <script>
    function ciao(){
      alert("ciao");
    }
    
    setTimeout(ciao,3000); //il tempo è in millisecondi
    </script>
    mentre è più complesso scatenare un evento, ecco un esempio:

    codice:
    <input type="button" value="invia" onmouseover="ciao()" id="myButton">
    <script>
    function ciao(){
      alert("ciao");
    }
    
    setTimeout(myDispatchEvent,3000); //il tempo è in millisecondi
    
    function myDispatchEvent(){ 
    var myButton = document.getElementById("myButton");
    if (document.createEvent) {       //tutti i browser trenne IE versione prima del 9
      var evObj = document.createEvent('MouseEvents');
      evObj.initEvent('mouseover');
      myButton.dispatchEvent(evObj);
    }else{
      if (document.createEventObject) {
         var evObj = document.createEventObject ();
         myButton.fireEvent ("onmouseover", evObj);
      }
    }
    }
    </script>

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.