Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    930

    Router (no modem) su rete lan

    Buongiorno a tutti, cercherò di spiegarvi sinteticamente il problema:

    Schema attuale della rete:

    Modem/router
    |-> Switch 16 p.te
    |----> 6 PC appartenenti al range 10.0.0.X
    |----> Router (no modem) wifi
    |-------> 1 PC appartenente al range 10.0.1.X


    Presente rete interna basata su 10.0.0.X con modem/router e switch 16 p.te.
    Avendo la necessità di espandere la rete in un altra stanza con un unico apparecchio che fornisse connettività Lan\WiFi, è stato acquistato un router (no modem) Atlantis WebShare RB2 WN (qui link al manuale)

    Ovviamente il nuovo router utilizza i suoi IP (poi configurato con 10.0.1.X), ma ero speranzoso nella possibilità di far comunicare le due reti tramite 1 PC spostato di stanza e quindi passato da 10.0.0.X a 10.0.1.X

    Attualmente il PC è in grado di navigare su internet e vedere i PC del range 10.0.0.X, ma avrei bisogno anche dell'opposto, ovvero che i PC della rete 10.0.0.X possano entrare nelle sue risorse condivise (funzionante prima del "trasloco" di stanza).

    Per fare ciò ho tentato ho tentato, senza esito alcuno:
    - di impostare DMZ sull'IP del PC in questione, viene pingato ma le risorse condivise non sono visibili
    - di abilitare la modalità "Twin IP" per rendere visibile il PC sull'IP della Wan (almeno così ho capito che dovrebe fare)

    Ho trovato altre impostazioni nel manuale del router, solo che non so come e se possono essere utilizzate.

    Spero in un Vs. cortese supporto, buona giornata
    Non puoi sapere quello che non sai

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Le reti che netmask hanno?

    Se entrambe 10.0.0.0 e 10.0.1.0 hanno maschera 8 (255.0.0.0) allora non sono due reti ma bensì sono la stessa rete; ciò detto, non puoi collegarle con un router. Ti consiglio di separare le due reti, creando due sottoreti diverse (una 10.0.0.0/24 e una 10.0.1.0/24). Il fatto che qualcosa funzioni (come la navigazione internet) non significa che la rete sia ben progettata (il proxy ARP del router potrebbe permetterlo).

    Una volta appurato di che reti stiamo parlando, la cosa più semplice che potresti fare è dare al tuo nuovo router (che se ho capito bene fa da bridge tra le due reti) un indirizzo IP sull'interfaccia che lo collega alla rete A e un indirizzo IP sull'interfaccia (wifi?) che si affaccia sulla nuova rete B.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.