Sono lieto di annunciarvi la pubblicazione della Guida a Linux Mint Debian Edition per utenti inesperti e per utenti intermedi.
Come per la Guida a Linux Mint 9.0 'Isadora', che rimane un punto di riferimento per tutti gli utenti della edizione basata su Ubuntu, l'aspetto della Guida è quello tipico del Centro di Controllo, dove sono presenti le stesse voci e qualcosa in più, me che con il tempo è destinata ad espandersi.
Caratteristiche
La Guida è impostata in modo da somigliare al Centro di Controllo di Mint, con aggiunte e sottrazioni. Questo fa si che l'utente possa familiarizzare sia con la Guida che con il Centro di Controllo che, ritengo, sia un ottimo strumento di gestione/amministrazione.
A parte qualche sezione, nelle quali ci sono informazioni suppletive e qualche trucco, la restante parte della Guida informa su quello che il sistema offre e su quello che può fare dopo la installazione e senza aggiunte.
L'interfaccia è molto semplice da produrre e da modificare e si adatta anche per una consultazione da parte di utenti disabili (test con Opera browser) e, con un tocco di usabilità in più, la Guida è fruibile dagli attuali smart phone, senza alterazione di layout e senza limitazioni.
I links e il testo sono stati controllati per una consultazione fluida e semplice e le immagini sono svariate decine per una usabilità maggiore. Sono tutte immagini scattate nel mio sistema e se dovessero essere poco chiare, siete pregati di dirmelo.
Bugs
La Guida cerca di coprire tutti gli ambiti di un impiego normale e tipico degli utenti di media cultura informatica, ma non ci sarò riuscito del tutto, per cui siete invitati ad indicarmi difficoltà, incomprensioni, lacune ed altro
Le migliaia di righe scritte possono contenere errori e refusi, sgrammaticature e inappropriatezze. Siete pregati di segnalarli, magari facendo il mucchio e poi scrivere tutto in una volta.
Per altre segnalazioni borgio3 at supereva dot it
La Guida è consultabile qui:
http://livelinux.altervista.org/Guida_LMDE/index.html
Ciao e grazie